Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] I mosaici rinvenuti a T. si possono dividere in tre gruppi cronologicamente ben delimitati: i mosaici del I e II sec. Treviri, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 842-47 (con bibl. prec.).
H.P. Kuhnen (ed.), Das römische Trier, Darmstadt 2001 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ben noti dell'Inghilterra e dell'Irlanda appartengono a questo gruppo: il t. di Coleraine scoperto nel 1854 nel territorio ; W. F. Vollbach, Ein byzantinischer Silberteller im römisch-germanischen Zentralmuseum in Mainz, in Peristil, 1957, pp. 45-47. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] elima. A Segesta si è rinvenuto un grande santuario (83,4 x 47,8 m) ai piedi del Monte Barbaro su cui sorgeva l’antica città 211 a.C., fu duramente punita e concessa a un gruppo di soldati ausiliari spagnoli. L’abbandono si colloca nella prima età ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di tombe di questa cultura. La denominazione, più strettamente in Italia, in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 11-47; R. Pittioni, Italien-Urgeschichtliche Kulturen, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Northeast Asia, in CurrAnthr, 42, 5 (2001), pp. 735-47; E. Jacobson - V. Kubarev - D. Tseevendorj, Répertoire dove compare una lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occasionali hanno messo in luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone sepolcrali organizzate. Il corredo Topography of Eleusis, in Hesperia, 18 (1949), pp. 138-47.
G. Mylonas, Eleusis and the Eleusinian Mysteries, Princeton 1961. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro , in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] staccato del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra, prima fase della miniatura desideriana (1058-1071), ivi, pp. 47-63; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] mare ha restituito importanti testimonianze, a partire dal gruppo di erme marmoree recuperate alle foci del fiume 1; 21, 1, 3; 19, 2; 21, 2; Ann., XV, 47). Il foro dovrebbe localizzarsi nei due isolati alla confluenza di cardine e decumano massimo. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] reiterata frequentazione del medesimo sito da parte dello stesso gruppo per periodi molto lunghi è attestata da depositi di Sistemi tecnici di produzione litica nel Musteriano d'Italia, in RScPreist, 47 (1996), pp. 79-167; A. Derevjanko - V. Petrin ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...