PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] suo palazzo o tempio, è stato scoperto recentemente un gruppo importante di sculture parthiche, che ornavano una serie di , 1933. Babilonia: O. Reuther, Die Inenstadt von Babylon (Merkes), ibid., 47, 1926. Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] lascia indovinare, dietro una certa enfasi della sfera sacrale, gruppi di sacerdoti preposti alla sua gestione. A partire dal Cipriota loro identificazione con i Filistei della Bibbia (Geremia, 47, 2, 4).
L’unico documento scritto comprovante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del IV sec. d.C. Mandalay, Myanmar (Burma), in AsPersp, 40, 1 (2001), pp. 35-47; N. Tayles - K. Domett - Pauk Pauk, Bronze Age Myanmar (Burma ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] fig. 40; K. Pfister, Die Etrusker, Monaco 1940, p. 45, p. 47, ivi figure; c: frammentario di Castel San Manano (Perugia); E. Petersen, Die antica quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppo dei c. funebri, al quale è legato quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire da Cesare nel 47 a. C., e le b. di età costantiniana e teodosiana: b. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 300- 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata di edilizia religiosa e nell’istituire e dotare monasteri (Hist. Lang., IV, 47, 48; V, 33, 34; VI, 1, 17) come l’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tuttavia, potrebbero essere pervenute dall'India); il gruppo più cospicuo (comprendente esemplari scaglionati tra il in Silk Road Coins and Culture, Kamakura 1997, pp. 131-47; P. Callieri, L'esplorazione geografica dell'Iran in epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ad un allontanamento dalle forme naturalistiche. Tra questo gruppo si distingue un insieme di tazze con un in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 277; G. Colonna, ibid., XXIX, 1961, p. 47.
Padana: S. Ferri, in Rend. Lincei, s. VIII, VI, 1951, p. 387; L. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] .; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo di Napoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: G. Annibaldi, in Not. Scavi Muse: E. Diez, in Wiener Studien, lxi-lxii, 1943-47, p. 196 ss. Hercules invictus: M. Floriani Squarciapino, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] meridionale si colgono tuttavia i segni di un intrecciarsi dei due gruppi: ad es., i casi di Amendolara, col rito della Un nuovo censimento, 1991-1995, in ArchStorCal, 62 (1995), pp. 47-95.
G.F. La Torre, Nuove testimonianze di archeologia calabrese. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...