L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (scavi 1970-1973). Parte 2], Moskva 1977, pp. 5-47; P. Bernard, Une nouvelle contribution soviétique à l'histoire des (300 × 150 m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale con copertura a volta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] contrada Macchiabate, ai piedi del colle (formata da gruppi di sepolture a inumazione in tumuli di pietre). L Heiden, Eine archaische Tür aus Sybaris, in RM, 106 (1999), pp. 237-47.
M. Mari, Turii e i grandi santuari della Grecia, in Hesperìa, 12. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] loro altezza da 30 cm a 3,4 m. Di solito si trovano in gruppi da tre a dieci, talora anche fino a venti e talvolta più tumuli in in Piceni, Popolo d’Europa, Roma 1999, pp. 47-54.
Subappenninico
di Isabella Damiani
Facies archeologica che identifica ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] relazione con la raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione all'eresia catara, contro in Trecento. Pittori gotici a Bolzano, cat., Trento 2000, pp. 47-75; P. Piva, Percorsi dentro le chiese, in Le vie ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] scene venisse attribuito uno specifico significato, giacché lo stesso gruppo si ritrova anche nel bagno di Sergilla, in Siria mosquée al-Aqsā et sur ses mosaïques, ivi, 5, 1963, pp. 27-47; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll. in 3 t., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] la villa di Quintilio Varo, alle falde del gruppo montuoso dello Sterparo-Lecinone; la villa degli Arcinelli, Galli, Relitto d’età romana dalle acque del porto di Ponza, in ArchCl, 47 (1995), pp. 329-41.
L. Lombardi, Ponza, impianti idraulici romani, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] erano state apposte quando furono restaurate le terme costantiniane, ove il gruppo era collocato (450 d.C.). J.J. Winckelmann, inoltre, dagli originali (Plin., Nat. hist., XXXIV, 47). Un particolare aspetto della falsificazione è quello che si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Steinsarkophage, Berlin 1952, pp. 13-15, nn. 5-6 (Boston), pp. 30-31, nn. 47-48 (Firenze), pp. 39-40, nn. 71 a, b, e (già Musignano), p. 31 dediche a Vei/Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di cui una raffigurante ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] colto nella brocca Chigi; poi il "salto" del gruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l'ulteriore svolta al Brocchetta di Leningrado: A. Rumpf, op. cit. in bibl., tav. 47, 4 (oggi assai guasta nell'originale). Pittura dalla Casa degli Amorini Dorati, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ed erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con L. Parmentier, hrsg. von G.C. Hansen, Berlin 1998, p. 90.
47 J.P.A. van der Vin, Travellers to Greece and Constantinople. Ancient Monuments ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...