L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Unpublished Yaksha-Yakshī Statues from Besnagar, ibid., 14 (1969), pp. 47-49; J. Irwin, The Heliodoros Pillar: a Fresh Appraisal, in Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria: sono molto più piccoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] The Prehistoric Transportation of Goods in the St. Lawrence River Basin, ibid., pp. 47-72.
Sui contenitori da trasporto:
S.A. Barrett - E.W. Gifford, Cile settentrionale fra loro e con i gruppi dell'altopiano sin dagli ultimi secoli prima dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Tate (edd.), Science and Archaeology, Oxford 1988, pp. 429-47.
Archeometria, analisi delle argille:
I.K. Whitbread, The Application of . Tra il 625 e il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene, a Corinto, a Porto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o meno estesi occupano talvolta Byzantine Cities in the Early Middle Ages, in DOP, 13 (1959), pp. 47-66; D. Claude, Die byzantinische Stadt im 6. Jahrhundert, München 1969; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] estremità sud-occidentale della giara di Serri. Si articola in vari gruppi di edifici che si estendono per un’area di oltre 4 , in The Deya Conference of Prehistory, Oxford 1984, pp. 29-47 (Grotta Corbeddu di Oliena, Nuoro).
F. Martini - A. Palma ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio . Tonnochy, The Censer in the Middle Ages, JBAA 46, 1937, pp. 47-62; P. Nelson, Limoges Enamel Altar-cruets of the Thirteenth Century, AntiqJ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] G. Kubler, Chichén Itzá y Tula, in EstCultMaya, 1 (1961), pp. 47-80; H. Stierlin, Mexique ancien, Fribourg 1964; J.R. Acosta, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] come nei vasi del Dipylon; la vela è unica.
Al gruppo etrusco sono da aggiungere le due biremi cariche di soldati, di cipriota con n.: S. Paglieri, in Studi Etr., xxvii, 1960, tav. 47.
4. Grecia: per l'arte minoico-micenea, documenti e bibl. in Sp. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] valore.
Possiamo dividere i s. nell'arte greca in tre gruppi: s. che esprimono qualche idea di magia; s. Countries in Ancient Art, in Journ. Hell. St., IX, 1888, p. 47 ss.; F. Cumont, Textes et monuments figurés rélatifs aux mystères de Mithra, I ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il re che governava l'isola. L'isola, tranne il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al a pozzo di Amatunte e di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a Nuova Paphos, importate da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...