L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stata rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro. Sono The Private House at Mohenjo-Daro, in SAA 1977, pp. 434-47; G. Erdosy, The Economic Organization of Early Historic States in the Ganges ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Les fouilles de Hala Sultan Tekké, in DossPar, 205 (1995), pp. 42-47; Id., Hala Sultan Tekke. A Late Cypriot Harbour Town, in P. Åström - accordo stipulato fra il re di I. Stasikypros e un gruppo di medici: questi ultimi avrebbero curato i feriti al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] La cella, di dimensioni lunghe e strette, con pronao e opistodomo (47,67 x 13,9 m), è inserita già con una ricerca di distinte: le metope (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta, ai lati di un gigante atterrato ?) e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un canaletto che fa pensare all’esistenza di un bagno. Nel gruppo di case a sud della Stoà Sud I costruite alla metà del the Temple of Athena Nike, in Hesperia, 70 (2001), pp. 1-47.
G. Ferrari, The Ancient Temple on the Acropolis at Athens, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tiene con i denti la testa di un nemico; a sinistra un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra of the Warburg and Courtauld Institutes, XV, 1952, pp. 33-47. Una sintetica monografia storica è quella di F. Th. Carrata, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 1992-97:
M. Oluş Arık, in Kazi Sonuçlari Toplantısı, 8, 2 (1987), pp. 335-47; 9, 2 (1988), pp. 365-78; 10, 2 (1989), pp. 421-33; 13 cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] quelle condivise all'interno de Die Brücke, il gruppo di Monaco tentava di associare la ricerca dei Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 127-47; A. Baldassari, Corpus ethnicum: Picasso et la photographie coloniale, in N ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] periodo I e che sia anteriore al terzo gruppo, contemporanea agli edifici del periodo II.
Bibliografia
A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, I-II, Paris 1942-47; R. Ghirshman, Begram. Recherche archéologiques et historiques sur ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio -196.
46 Si veda il contributo di C. Barsanti in questa stessa opera.
47 J. Crow, Water Supply, cit., pp.17-18.
48 Notitia Dignitatum in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, Gioia del Colle (Bari). L zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...