Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] retrocedeva e con il suo corpo d'armata, ricostituito con la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 1760, s.n.t., siano opera collettiva del gruppo dell'Archetto.
Ma l'episodio forse più clamoroso morali, storiche e filol., s. 8, XIII (1958), pp. 238, 243-47; G. Previtali, B.,Maffei,Muratori e la riscoperta del Medioevo artistico, in Paragone ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ) grazie, soprattutto, alla convergenza su di lui del gruppo Gasparri. Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio suoi riflessi sulla storia dell’Europa del ventesimo secolo, in Humanitas, 1992, 47, pp. 99-115; A. Riccardi, Il Vaticano e Mosca, 1940- ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] (Torino 1964). Nel '44 è temporaneamente a Roma, portatovi dal Comando inglese con un gruppo di profughi sfuggito ai bombardamenti di Firenze. Dal 1945 al '47 numerosi suoi articoli appaiono su Il Mondo e sul Mondo europeo, giornale letterario ideato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] consigliato la C. era Girolamo Fracastoro, legato anch'egli al gruppo religioso del Contarini e del Giberti, che la rivedrà ancora un tempo. La C. aveva fatto testamento fin dal gennaio del '47, ma alla sua morte la badessa del convento di S. Anna ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] materiale d'archivio in un romanzo, Peccato mortale, pp. 47-57) sappiamo che anche il Semeria era al corrente dell Il problema religioso e l'Italia e vennero seguite da un gruppo di studenti universitari che invitarono il B. a trasferire il suo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , priore nel 1302 e nel 1304. Esisteva anche un gruppo di uditori più colti, amici del frate, i quali pauvreté à Florence au XIVe siècle, in Recherches et débats, Paris 1964, pp. 47-66; Id., Pauvres et pauvreté à Florence au XIVe siècle, in Études sur ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] più avanti, e come emerse chiaramente nelle polemiche con il gruppo di "Strapaese"). Si ha insomma l'impressione, e proprio più all'attività militante e alla produzione letteraria. Nel '47 era stata presentata a Venezia la sua Venezia salvata, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] altrui» (Rinaldo, a cura di M. Navone, 2012, Ai lettori, p. 47). A Padova Tasso frequentò anche la «privata camera» di Speroni, che paragonò e Silvio Antoniano (il più insidioso e moralista del gruppo). Ebbe così inizio la ‘revisione romana’, alla ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di cattolici ruteni di Chełm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti morì per la sua fedeltà a Clementi ed Edoardo Soderini, in Archivum Historiae Pontificiae, 2009, n. 47, pp. 455-467; S. Marotta, L’occupazione di Roma e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...