TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nel monastero di Camaldoli (in Toscana) da un gruppo di intellettuali, e che trattava vari temi sociali al politico, lo storico, a cura di S. Conti, Roma 2003, pp. 47-63.
Oltre a quelli citati nel testo, si segnalano: Crocicchio di stracittà, Genova ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] (Gaye, 1840, pp. 339 s.). L’ultima opera romana fu il gruppo di Teseo ed Elena (Firenze, giardino di Boboli, grotta Grande), eseguito C. Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, I, Firenze 1991, pp. 47-56; C. Mandel, An autograph satyr by V. de’ R. on ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] in Arte e storia in Lombardia, 2006; Schofield, 2013, p. 47). Secondo Vasari (1568, 1987, VI, p. 204), prima di marzo del 1516 scolpì per Alfonso I d’Este, duca di Ferrara, un gruppo marmoreo di Ercole e Caco, saldato il 31 marzo 1517 (Venturi, 1884 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] la fine del decennio iniziò a scolpire il gruppo degli apostoli intorno al sepolcro di Maria per una battistero e della collegiata di Castiglione Olona, Milano 1997, pp. 13, 36 s., 47 s., 60 s.; M. Bonaiti, La chiesa di Villa: Masolino o Vecchietta?, ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] rendono complessa la definizione critica di un gruppo di affreschi nelle chiese di Arezzo, alternativamente ’oratorio di Santa Caterina, a cura di M. De Vita, Firenze 1998, pp. 47-50; A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] sua attività di scultore (Baldinucci, II, p. 569, III, p. 47), ovvero le formelle in bronzo, pagate nel 1599 e realizzate tra il un perduto Diana ed Endimione, il dipinto si unisce al gruppo di opere mitologiche per lo più tratte dalle Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in effetti un centro fornitore di un gruppo di professionisti della politica molto apprezzato nei 14-16, 18 s., 21, 23 s., 26, 28, 30 s., 36, 47; I. Baldelli, La letteratura dell'Italia mediana dalle origini al XIII secolo, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] indirizzò a M. arciprete e a Galdino arcidiacono. Il gruppo degli ecclesiastici milanesi ritornò in Italia nel novembre 1165, sempre a cura di F. Gabotto - G.B. Barberis, Pinerolo 1906, pp. 47-53, 66 s., 69 s., 75, 77-83, 109; Documenti degli archivi ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo sostenne F. Spada; solo alla fine, e per de conclaves, III, Bruxelles 1866, pp. 9, 12, 17, 30, 40, 47; A. Le Roy, La France et Rome de 1700 a 1715. Histoire diplomatique de ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] e di vocaboli nei quali la penultima sillaba è seguita dal gruppo muta + liquida.
Il Rosarium è anch’esso un breve trattatello , VI, VII, VIII, XI (1961, 1962, 1963, 1966), rispettivamente pp. 47-97, 97-149, 65-99, 29-67; R.L. Benson, The bishop ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...