SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , 1996b) pensati ab origine (1510) quali completamento del gruppo scultoreo (De Gennaro, 2018).
Nel 1487 fu segnalata che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, L’Aquila 1929, pp. 47-49, 63 s.; L. Serra, L’Aquila, Bergamo 1929, p. 74; L. ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo degli ambasciatori; ma nel ritorno, iniziato il 14 maggio, Marsi Comoedia Stephanium, München 1971, pp. 9 n. 1, 19 s., 21, 47 n. 23 (afferma che il C. fu discepolo di Giorgio Valla: l'asserzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] rivedere molti degli amici del cardinale.
Assieme ad un folto gruppo di veneziani, tra cui i nipoti Alvise, Lauro, , Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1979, pp. 36, 47-50, 56-59, 65, 154, 174; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] , fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e di Benedetto Calandrini en cette ville); Ibid., Archives d'Etat, Notaires, J. Crespin (vol. I, f. 47; vol. 5, f. AA), J. Cusin (vol. 3, ff. 190-2; vol. ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 50 s., doc. III), oltre a uno «quadro» per il gruppo della Capra Amaltea di Gianlorenzo Bernini (p. 146, doc. XI); , CXLIII (2001), pp. 23-28 (in partic. p. 27 nota 47); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] posto di tutto rilievo in seno al gruppo dirigente della Repubblica. Tornò a Lucca c. 11v; n. 85, c. 10; Ibid., Arch. Arnolfini, XVIII, cc. 7, 23, 30, 47, 49, 68, 69 e ss.; Ibid., Arch. Cenami, I (Miscellanea storica, gonfalonieri e Anziani 1370-1600 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in tutte le diocesi d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione si limitò a tre articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ancora dal Salutati e, insieme a D., da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo Tre schede per l'Alberti volgare, in Interpres, I (1978), p. 47; M. D. Reeve, The textual tradition of Caipurnius and Nemesiasus, in The ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] fu a Roma per il servizio militare, espletato nel 47° reggimento fanteria ai Prati di Castello come allievo letteratura deversata in storia. La guerra di Libia dettò Partenza di un gruppo di soldati per la Libia (1912), un inedito passato tra le ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ibid., XIV (1972), pp. 101-125; P. Meller, Un gruppo di bronzetti di P. da V. del 1547, in Mitteilungen des P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...