LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] settimanali di gusto longanesiano, "sottoscritta da un gruppo molto ristretto di collaboratori", era quella di "un a "non far morire" e "per non morire" (Biagini, 1978, p. 47), il cui risarcimento, insomma, "non vale solo per i personaggi, ma anche ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Skizzenbuch" in Lille, in Kunstchronik, XXXVI [1983], 102, pp. 46-47; G.De Fabriczy, in Arch. stor. dell'arte, s. 6, IV dubbia l'attribuzione allo stesso C. di un gruppo di disegni collegati con architetture michelangiolesche, diviso tra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Itineraria a uso dei pellegrini che quasi certamente il gruppo dei fiorentini portava con sé. L'illustrazione dei (portata al catasto di Tommaso Frescobaldi); Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 47, pp. 106, 112-124, 156, tavv. 1-10, 218, n. 42 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] del petto, dove in genere compare la firma). Uno è del gruppo decorativo tipo b, gli altri appartengono al tipo d, e uno Boccia, Armi e armature, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 47 ss., figg. 52 s., 56 s.; A. V. B. Norman, Amendments ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A del pensiero agostiniano di Caterina nel suo periodo formativo, ibid., pp. 137-47; Bibliotheca sanctorum, XI, coll. 8-11.
K. Walsh
S. Caterina ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo che rivela la Verità e calpesta la , La Confrérie de S.te-Barbe des Flamands à Florence, Bruxelles 1931, p. 47; B. Wiles, A fountain figure by P. F., in Bulletin of the Fogg ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] condotta su un piano ancora sostanzialmente paritario dal gruppo raccoltosi attorno ai primi Altavilla, insofferente dell’egemonia Crociate, a cura di G. Musca, Bari 2002, pp. 29-47; S. Reynolds, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] , p. 527). Sopravvissuto in stato frammentario, il gruppo fu commissionato da Ludovico Bolognini per la cappella del dal Quattrocento al Seicento. Note d’archivio, Pistoia 2011, p. 47 nota 133; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a Felice Palma ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] vero abbastanza involuta, si riduce a uno sparuto gruppo di piccole tavole, chiaramente destinate alla devozione privata: seconda metà del Quattrocento, in Strenna storica bolognese, LXI (2011), pp. 47-91 (in partic. pp. 81-85); G.A. Calogero, Nuove ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] capitale del Regno si era venuto ricomponendo un nutrito gruppo di suoi sostenitori. Il rancore verso Perctarit e il -Weimar 1992, pp. 39 n. 56, 42, 43 n. 68, 44, 45 n. 76, 46 n. 81, 47, 48 n. 94, 49 n. 103, 50 n. 107, 51 s., 53 n. 120; J.-M. Martin, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...