DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] genialità scolpendo i primi ritratti ed i famosi gruppi della collezione Borghese. Una vena ncoveneta era Naples, deux dpitaphes d S. Maria dell'Anima d Rome, ibid., XV (1935), pp. 47-81; J. Hess, Notes sur le sculpteur F. D. (1594-1643), in Revue de ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] da Piacenza, figlio di Pietro e verosimilmente afferente al medesimo gruppo familiare (Villata, 2004, p. 28), autore di affreschi 1484, in Bollettino della società storica valtellinese, 1984, vol. 47, pp. 81-88; M.T. Binaghi Olivari, in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] novembre 1919, fu uno dei membri più influenti del gruppo parlamentare so.cialista, all'interno del quale si mostrò il Roma, 8-9-10-11 sett. 1900), Roma 1901, pp. 41 s., 44, 47, 51; Id., Rendiconto del VII congresso nazionale (Imola 6-7-8-9 sett. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] (Relazioni, pp. 51 s.).
L. contava su un gruppo di elementi fidati, tra cui il cognato Filippo Strozzi e Firenze: inventario, a cura di C. Guasti, Firenze 1884, pp. 4-6, 11, 24-47; A. Verdi, Gli ultimi anni di L. de' M. duca d'Urbino (1515-1519), ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] istituzionali la zonta (1383 e 1384) e il gruppo (mano) dei Savi del Consiglio, da poco [b]-6[b]; Cancelleria inferiore, b. 6 (n. 5); Collegio, Secreti, reg. 1363-1366, c. 63(47)v; Commemoriali, IV, c. 116(117)r; VIII, cc. 33r-34r, 82v-83r; IX, cc. 43 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] soldati e consentendo a Barbarossa di catturare un nutrito gruppo di prigionieri.
Rientrato in Italia, il M. espletò L’Inquisizione in Sicilia. I fatti. Le persone, Palermo 1997, pp. 47-49; A. Giuffrida, La finanza pubblica nella Sicilia del ‘500, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] due anni dopo un'altra occasione di confronto e di scontro con il gruppo del "Caffè" fu offerta al C. dal Bilancio commerciale per lo 'antico Stato di Milano, Milano 1930, pp. 21, 28, 47. A partire dal 1743 disponiamo di un vero e proprio curriculum ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] senese, aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini, costringendo il Comune nn. 12, 23, 27, 44, 49; 1925, nn. 34, 62, 83, 95, 99; 1930, nn. 42, 44, 45, 47, 52, 53, 54, 55; 1956, nn. 85, 87, 90, 91, 93, 94, 95; 1960, n. 99; 1992, n. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] maggio del 1526, in stretta collaborazione con il gruppo di intellettuali che lo attorniavano, soprattutto con Juan Riforma, a cura di M.A. Marogna, Pisa 2005, pp. 47-116. Manoscritti con i testi della polemica con Erasmo: Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 14; La Porta, 1998, p. 126 nota 20). Un gruppo di analogo soggetto si trovava nella chiesa di S. Alessandro ed noti (catal., Torino), a cura di M. Ferretti, Torino 1992, p. 47; Y. Ascher, Giovanni Zacchi and the tomb of bishop Zanetti in Bologna, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...