RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] della fabbrica Rivetti di Biella, che arrivò a coprire 47.000 m2 e a impiegare circa 7.000 operai; 28, 1 (http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/caneparo108.html); Spirito di gruppo. GFT, storie di moda e di costumi, ma soprattutto di persone, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ; Perugia, Archivio di Stato, Consigli e Riformanze; Lettere, I gruppo; Offici, 8, cc. 96v, 100r; 11, c. 88v pp. 218-223; II, ibid. 1888, pp. 19, 34, 36-42, 45, 47, 52, 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Giunse infatti a Bologna il 22 maggio, con un gruppo di parenti (lo zio Tommaso e i cugini 2932; G. De Bortoli, Procedura dei processi bellun. nel Cinquec., ibid., pp. 43-47; N. Tiezza, I vescovi di Belluno G. e Gaspare Contarini e il Concilio di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] tormentato conclave del 1740: a capo del numeroso gruppo di cardinali "clementini" e forte dei legami , 535 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 47, 52, 56-58, 68, 70, 71; C. de Brosses, Viaggio in Italia, Lettere ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] oggetti.
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da -arts de Strasbourg, in Revue du Louvre, XLII (1992), 5-6, pp. 43-47; S. Fermor, P. di C., London 1993; A. Forlani - E. Capretti, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi e Ruini, e V.g. 63/1-11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stesso studioso (pp. 142 s.) gli attribuisce i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj di mecenati, III, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 34, 37, 47, 53; A. Lo Bianco, Cecilia. La storia, l'immagine, il mito. La ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Alvise Priuli, Reginald Pole e seguire nelle lettere classiche un gruppo di giovani allievi, tra i quali era il figlio del su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n., 72, 103 n.; M. Firpo, Tra Alumbrados e ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e del gruppo fu solo un momento di una manovra a più largo raggio che tendeva ad . d. soc. p. azioni, XXXV [1917], I, 47, pp. 31 ss.), chiamandovi nel Consiglio di amministrazione il cugino ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] datata è, nella chiesa di S. Agostino, il gruppo marmoreo raffigurante la Carità di s. Tommaso da Villanova tableaux et d'après les plus beaux dessins…, II, Paris 1742, p. 47, tav. CXVIII); questa versione è ripetuta in un busto reliquiario di s. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...