MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] 10 nov. 1961.
In un kibbutz israeliano di frontiera un gruppo di coloni di diversa età e provenienza si interroga sul nonché, sullo stato di servizio militare del M., S. Gana Cavallo, M. miles gloriosus, in Storia in rete, 2009, n. 47, pp. 54-61. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; ma quando Paolo I si ammalò e la sua fine parve , in Byzantinische Zeitschrift, LXVIII (1975), pp. 47-62; A. Weis, Die langobardische Königsbasilika von ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] ., figg. 30-31), che porta sul verso uno studio per il gruppo dell'Aurora, ritenuto oggi da molti uno fra i capolavori del maggiore a tempera" (Montecuccoli degli Erri, 1992, p. 47), nonché avviare altri interventi di restauro sulla controfacciata e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e dintorni, anche fino a Feltre, oltre che di un gruppo di amatori veneziani, erano aumentate al punto che il D. ; L. Zottmarm, Zur Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 14-47; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, New York 1894, ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] cui divenne amico; ma non rientrava neanche nel folto gruppo di giovani provinciali intenzionati a sperimentare quelle stesse teorie nelle Pavanello, in Quaderni del Centro Studi Canoviani, III (2004), pp. 47-55; S. Pasquali, F. M. a Roma, 1761-1798, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] anni ha trovato posto fino a oggi un piccolo gruppo di opere, comunque dibattute: a due tavolette con vedute I, a cura di F.P. Di Teodoro et al., Firenze 2009, pp. 47-60; Ead., Un frontespizio estense per le “Regole Generali di Architettura” di S. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] questa che è confermata anche dall'esistenza in Pisa di un gruppo di opere prossime ai suoi modi eseguite verso il 1343- S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia Pistoiese, Firenze 1820, p. 47; G. Gaye, Carteggio inedito d'Artisti, I, Firenze 1831, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] soltanto a seguito dell’intervento tumultuoso di un gruppo di popolani a lui favorevoli, che, nella Firenze, ed esame dei componenti la commissione governativa, Firenze 1853, pp. 38 s., 43 s., 47 s., 54, 62 s., 70, 74 s., 77, 79 s., 110, 130, 132 s ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Termini all'Esquilino e facevano parte di un gruppo di undici dipinti realizzati da alcuni dei più famosi pittori e barocco: A. G., in L'Arte, 1968, n. 3-4, pp. 47-82; G. Panofski Soergel, Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove, in Römisches ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] stemma del podestà per la sala della Biccherna (Pierini, p. 47).
A partire dal terzo decennio del secolo il M. eseguì committenze papali, rimanendo sempre entro un circuito interno al gruppo dei cardinali italiani. Anche F. Petrarca, l’amico del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...