GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ) coltivando le lettere e studi storico-agiografici, in un gruppo animato dal Canneti. Poiché i novizi erano esclusi dalla locale matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45-47, 49-51, 60-67, 78).
Ammesso il 13 ott. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] possono aggiungere anche alcuni paragrafi del 38 e del 47 capitolo: il primo tratta delle disposizioni per il lettore complesso il Salterio è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi nella settimana per ciascun ufficio così sommariamente ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] senza dubbio la figura del giovinetto resuscitato e tutto il gruppo che sta alle sue spalle fino ai frati carmelitani che cronologia e sul catalogo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 718, pp. 47-66; C.B. Strehlke - M. Tucker, The S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui faceva parte Baccio d'Agnolo. Dal dicembre Raccolta Geymüller-Campello…, in Bollettino d'arte, II (1908), pp. 47-65; K. Frey, Die Sala del Consiglio Grande im Palazzo della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] quotidiano, fa da tramite tra il nutrito gruppo di cardinali capeggiato dall'Aldobrandini e quello, p. 20; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 7, 42, 44, 47, 367; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle bibl. d'It., I, p. 273; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] È questo uno dei primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana, con dettagliata : Greek studies in the Italian Renaissance, Baltimore 1992, pp. 42-47; G. Aujac, La géographie grecque durant le Quattrocento: l'exemple de ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Collezioni di centro, collezionisti di periferia, ibid., pp. 47-51; C. Volpi, in I segreti di un 68-77; Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d'arte dal fallimento del Gruppo Nadini S.p.A. già parte della collezione Bizzini, Porro & C., parte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dal Giornale arcadico), Roma 1846; C. Bartholmess, G. Bruno, I, Paris 1846-47, pp. 341 s.; C. Fornari, Di G. B. D. e delle Le tragedie, Napoli 1978, pp. 9-29, e II, Le commedie (I gruppo), Napoli 1980, pp. 7-50; R. Tessari, La commedia dell'arte nel ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la Puglia, dove disponeva di un considerevole gruppo di sostenitori e soprattutto sperava di ottenere , 58-59, 61-62; II.A.XI, nn. 2, 19, 22, 25, 44-45, 47-48, 51, 57, 59; Firenze, Arch. Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli, Pergamene, passim (circa 40 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] a quell'epoca doveva possedere un discreto e forse interessante gruppo di codici se lo stesso Filelfo gli chiedeva, in e la cultura latina, in Studi umanistici piceni, XII (1992), pp. 47-55; Id., Il "De senectute" nella traduzione greca di T. G.: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...