CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] vari altri suoi lavori. Più dubbia la paternità del gruppo dei Tritoni a sostegno del pilo centrale, che il e XVI, I, Palermo 1880, pp. 811-20; II, ibid. 1883, pp. 440-47; P. Tonini, Il santuario della SS. Annunziata, Firenze 1876, p. 240; G. Bottari ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] rappresentò il coronamento dell’azione di un gruppo di naturalisti chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, - L. Pigatto, Padova 1994, pp. 339-341. Un aggiornamento degli studi sul naturalista si trova in Lettere di S.A. R., cit., pp. 47-50. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] nuove tendenze razionaliste.
Il C. appartenne al gruppo milanese del "novecento", che si richiamava, nella in Architettura..., XVI [1937], pp. 286-292, passim);nel 1946-47 fu membro della commissione centrale per il piano regolatore di Milano; nel ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] n. 1: 4 giugno 1980) quotidiano sostenuto da un gruppo di uomini politici e imprenditori catanesi, con il quale la .: Necrol. in I Siciliani, II (1984), 1; Segno, X (1984), 46-47, pp. 6-24 (articoli di F.Cazzola e A. Spampinato); G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Accademia, dove conobbe D. Morelli. Con questo vinceva, nel '47, il pensionato romano, con un quadro ispirato a un episodio ; tornato a Napoli, nel '48, si avvicinò infatti al gruppo liberale e dipinse quadri ispirati alle libertà comunali e ad altri ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 4). Comunque nel 1800 risultava abitare a Roma, al numero civico 47 di via S. Nicola da Tolentino. Nel 1801, grazie al opera oggi reperibile (A. Busiri Vici, Un eccezionale e sconosciuto gruppo di terracotta di Pietro F. all'Accaderma di S. Luca, in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] . 659).
Le incisioni del maestro, raccolte in un primo gruppo da A. Bartsch, sotto Zoan Andrea (cfr. Le peintre . (n. 662); M. Salmi,La miniatura italiana, Milano 1955, p. 47; E. Pellegrin,La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] pubblica francesi, sia per l'ostilità dei gruppi antifascisti emigrati in Francia, che vedevano nell' -19; A. Cailetti, Martiri dell'idea fascista, Torino 1941, pp. 47 s.; A. Saitta, Dal terrorismo alla dittatura. Storia della CEKA fascista, ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] di lettori e di ristampe: le sei del primo gruppo, spigliate nello stile e piccanti nel contenuto, ma tutte Werke im 16. und 17. Jahrhundert..., I, Gotha 1912, pp. 44-47; A. Salza, Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] . Soc. geogr. it., s. 6, XI (1934), pp. 22-30; Il gruppo delle Pale di S. Martino..., in Mem. d. Ist. geol. d. Univ. B.C.,in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, ann. acc. 1944-47, pp. 395-398; A. Sestini, B.C.,in Riv. geografica ital.,LII ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...