PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] Fanteria (1881, Pisa, Camposanto monumentale), il gruppo raffigurante Felicitas Guerrero de Alzaga con il S. Bietoletti, Gessi al Museo, in Luk, 2009, nn. 4-15 pp. 42-47; S. Bietoletti - A. D’Aniello - A. Nannini, Michele Marcucci pittore, Lucca ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] a che fare con quei comitati. Tuttavia, nel '47, si dichiarava pronto ad accorrere dove fosse bisogno, proponendo rivoluzione nell'Italia meridionale appoggiata e finanziata da un gruppo di liberali spagnoli.
Scoppiata l'insurrezione di Milano, ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] tra i paleontologi. I lavori di questo gruppo avrebbero più tardi contribuito a intensificare lo Calabria, in Riv. it. di paleont., VI (1900), 14, pp. 39-47; Critica al lavoro dello Schnarrenberger: Ueber die Kreideformation der Monte d'Ocre-Kette in ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] di gran parte dei trovatori italiani. A essa fanno seguito il gruppo di tre sirventesi morali (Mout fai sobrieira foillia, S’ieu BdT 74.4), in Lecturae tropatorum, VII (2014), pp. 1-47; Id., La prima ricezione di Arnaut Daniel in Italia (con nuove ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] comunista italiana (FGCI). Dopo essere stato nel gruppo dirigente della FGCI, in seguito all'avvento .; G. Amendola, Lettere a Milano, 1939-1945, Roma 1980, pp. 13, 30, 33 s., 45, 47, 75, 80, 145, 415 s., 420, 424, 426-430, 434, 438, 441, 443, 446-449 ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] . A Parigi fu accolta benevolmente da un gruppo di importanti intellettuali, letterati e scienziati (Lemierre Rivista di Bergamo, n.s., 1997, n. 9 (aprile-giugno), pp. 47-49; L. Tironi, Paolina Secco Suardo Grismondi: Lesbia Cidonia. La vita e ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] sia nell'impostazione luministica e cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo P. Misciatelli, Disegni e bozzetti di N. B.,in Vita d'arte,VII (1911), pp. 47-57; A. Balbi, N. B.,in Rass. dell'esposizione internazionale della Marina,1914, nn. ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppo universitario fascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il pp. 503, 505; G. Papini, Scritti postumi, II, Pagine di diario e appunti, Milano 1966, pp. 47, 71, 97, 104, 198, 255, 403, 484, 503, 661. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] benzina; il carburatore era posto nella testata e formava gruppo con la valvola d'aspirazione, mentre la vaschetta del carburante avere percorso il tragitto di 192 km nel minor tempo (9 ore e 47 nunuti) e con un consumo di solo 5,5 Kp di petrolina ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] una taglia cospicua sulla sua testa, sciolse il suo gruppo e insieme con Silvati si diede alla fuga. Imbarcatisi con Marinelli, Diario, pp. 577, 597 s.; ibid., V.A 47/2: O. De Attellis, L’Ottimestre costituzionale delle Due Sicilie sinteticamente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...