MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] re minore per organo op. 36 e lo studio in do minore op. 47 per il Grande metodo teorico-pratico per lo studio del pianoforte di L della Società del quartetto, nasceva come ampliamento di un gruppo di 27 elementi formato alla fine del 1877, con l ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Quemado e Maria Sánchez Chacón, appartenevano a quel gruppo sociale andaluso definito da Gongora di "cristianos Previtali, La fortuna dei primitivi…, Torino 1964, pp. 23, 30, 33 s., 47; E. Ruiz, Losaños romanos de P. Chacón..., in Quad. de filol. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Firenze.
Nel primo, nel fondo Autografi ecclesiastici, si trova un gruppo di lettere inviate dall'E. agli Sforza; una di queste, di Stato di Roma, Collegio dei Notai Capitolini 175, cc. 40r-47, 207-212, 247-254, 309 e passim; Ibid., Ospedale S. ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] è probabile che la vendita venisse avallata dal gruppo dirigente accademico (la cosiddetta colletta) al fine di Sant’Agostino a Roma, in Storia dell’arte, 2006, n. 115, pp. 47-58; G. Papi, Pittori caravaggeschi e nature morte, in Paragone, s. 3, LVII ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] A. Ciseri, mettendolo così in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, dai quali fu fortemente influenzato e la critica: riflessioni in margine a un inedito, in Erba d'Arno, 1992, n. 47, pp. 64-68; M.G. Giordano, Il verismo, Verga e i veristi minori. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Corsini a Roma (Di Penta, 2008).
Questo gruppo di opere risente dei modelli di Michelangelo Cerquozzi, Graneri a Torino, in Paragone, LXIII (2012), 103, pp. 42- 47; F. Petrucci, I “tenebristi” del tardo Seicento romano: aggiunte a Scilla ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] il 1459 e il 1464 (Richter, 1985, pp. 47 s.).
Sebbene non documentata, quest'opera è tradizionalmente attribuita al p. 588) nel palazzo pubblico di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Siena), derivante dall'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] molto simile a quelli che compaiono in un gruppo di dipinti, già attribuiti a Gian Girolamo Savoldo sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 37, 41, 47-51, 64, 103 s.; S. Gaddoni, La chiesa monumentale di S. Sebastiano presso ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] Lombardia. Nel Giro d'Italia fu , battuto da Bartali per soli 47", dopo aver vinto le tappe di Bologna, Auronzo, Bassano del Grappa Si insinuò anche che avesse pagato la collaborazione di un gruppo di concorrenti olandesi e belgi. Ma più che per ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] Johannes Heck, Amsterdam 1877, pp. 11-12; Carutti, pp. 47 s.), cominciando subito ad esercitare la sua professione, dapprima a Maenza, pratiche magiche e di turpi rapporti, e infine disperse il gruppo, bandendo l'E. da Roma nella primavera del 1604. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...