MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] , credo che lo devo molto a loro» (Mastroianni, 1997, p. 47).
Il 12 ag. 1950 il M. sposò, dopo un breve fidanzamento, del sadico prete direttore degli esercizi spirituali che un gruppo di notabili democristiani esegue in un hotel sotterraneo in ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] condividendo dunque gli ideali patriottici che animarono il gruppo dei pittori macchiaioli.
Il D. partecipò alle nel quale il pesarese eccelse in modo particolare (Durbé, 1981, pp. 47, 52).
Probabilmente in questi stessi anni, il D. si legò ad ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta piuttosto lontana dalla ristampe, Milano 1509, 1512, 1519; Venezia 1517, 1521), cc. 7-47; G. B. Ramusio, Delle Navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] sostenuto dagli angeli;Ibid., Galleria degli Uffizi, Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Madonna e in North American Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 47; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] negare che il F. ebbe un ruolo guida per un largo gruppo dì artisti di lui poco più giovani. Molti di questi artisti The drawings of Salvator Rosa, New York-London 1977, pp. 42-47; A. Pérez Sánchez, I grandi disegni italiani nelle collezioni di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] P. Venturoli, P. 1703-1709: gli esordi in Valtellina, pp. 24-47; M. Natale, P.: l’attività a Lugano e nella Svizzera italiana, chiesa di S. Rocco a Lugano, 2013, pp. 62-71; “Gruppo di famiglia in un interno”. La collezione Bellasi di Lugano. Lugano e ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] p. 131). L’anno dopo, il 20 aprile 1606, insieme a un gruppo di amici, tra cui il pittore Filippo Rodi e Orazio, ricamatore del di Teste di uomini illustri di Vermiglio (Spezzaferro, 2002, p. 47; Terzaghi, 2010, pp. 754-756), un genere, assieme a ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ma creando intorno a sé un nutrito gruppo di studiosi indipendenti che, pur scegliendo strade Un ricordo, una riflessione, in Il Contributo, novembre-dicembre 1992, pp. 45-47; F. Minazzi, L'Institut L. Geymonat pour la philosophie de la science, la ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Francesco Gherucci, è citato nei documenti (Mather, 1948, pp. 47 s.) come cuoiaio, setaiolo al minuto, ghirlandaio, sensale, ma in mezza strada tra le istanze intellettuali e storiche del gruppo che faceva capo ai Medici (Botticelli, Pollaiolo, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] sappiamo dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte testimonia una , Le fonti d. storia d. provincie napol. dal 568al 1500, Napoli 1902, pp. 137-47; L. E. Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...