MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] ’anno dopo Umberto Agnelli, che aveva preso le redini del gruppo alla scomparsa del fratello. La dinastia aveva già subito nel Loss of Autonomy, in Cahiers d’histoire de l’aluminium, 2011, n. 46-47, pp. 90-113; R. Kaplan - B. Bertoldi, S. M. at ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] avevano inoltre indotto una certa diffidenza del regime verso il gruppo di Ur.
Da un contatto con G. Bottai, Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, p. 47; J. Pierre, Le futurisme et le dadaisme, Lausanne 1966, pp. 71 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] accenti, le passioni di un eroe byroniano" (Sestan, p. 47). Il preparatore e anticipatore dei tempi nuovi era, così, pronto non riuscì a sedare.
Davanti a questa situazione, un gruppo influente di commercianti livornesi invitò il G., che si trovava ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Bibl.: Prato, Biblioteca Roncioniana, Archivio Cesare Guasti, filza 47, Carteggio Bartolini; Ibid., Archivio L. B. ( Capponi, Firenze 1836; L. Tonti, Versi a L. B. pel suo gruppo in marmo "La Carità", Firenze 1836; G. Carbone, Il monumento di N ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] e il 16 aprile 1213 il presule ebbe in dono da un gruppo di donne guidate da Bellacara Gadio un’area di loro proprietà Studi di storia medioevale e di diplomatica, XVII (1998), pp. 35-47; V. Carrara, Reti monastiche nell’Italia padana. Le chiese di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] dei voto suo e di quello dei componenti dei gruppo che a lui faceva capo. In effetti Clemente VII nell'Italia meridionale..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 43-47; C. De Frede, Missione segreta a Carlo V, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] casa editrice, è ora parte del gruppo editoriale Mauri Spagnol.
Altri membri della 690; 1895, n. 3, pp. 417 s.; 1916, n. 22, p. 190; 1926, n. 22, pp. 278 s.; 1927, n. 47, p. 692; 1940, n. 18, p. 70; 1941, n. 11, p. 48; 1948, n. 5-6, pp. 45 s.; 1955 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] nel misero ‘basso’ di via Palasciano alla Riviera (di Chiaia) n. 47 in cui fu ambientato Un paio di occhiali, il racconto più celebre presso S. Celso, che aveva occupato assieme a un gruppo di artisti, giornalisti e scrittori con i quali condivideva ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico – attiva nel magma creativo della nazione; nel Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990, pp. 39-47, 145-180; G. V. e la storiografia del Novecento, sezione ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] per ragazzi a Cervinia, in Edilizia moderna, 1951, n. 47, p. 67), enunciò i principi che ne avevano guidato la architetti Albini, Bottoni, Belgiojoso, Mucchi, Peressutti, Pollini, Pucci, Romano (Gruppo CIAM), ibid., 1948, n. 30, pp. 1417; P. A. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...