BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] . Gen. P. S., Uff. ris. (1911-15), 1912, pacco 47), il B. nell'agosto 1912 riparò a Trieste, dove entrò a far parte ras fascisti.
Altro argomento dibattuto era quello dei rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in particolare ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] meno di lui. Tre esempi – presi al di fuori dei suoi gruppi di ricerca a Napoli e Salerno – sono offerti rispettavamente da Tullio and Neural Nets, in Imagination and rigor…, cit., pp. 47-62) e Maurizio Gasperini (Ricordando E. C. Riflessioni sull' ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli altri, C. Schanzer, B. educazione politica autoritaria" con "riforme" (pp. 45-47), da contrapporre alla "pericolosa" propaganda del socialismo.
...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] abbia esercitato sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però che la Giornale stor. della letter. ital., CXII (1985), pp. 27-47; B. Collett, Italian benedictine scholars and the Reformation. The Congregation ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] cosiddetta “Camerata fiorentina dei Bardi”, un gruppo la cui importanza fu sovraestimata e le cui alcune sue composiz. inedite, in La Nuova musica, X (1905) pp. 35-38, 47-50; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] pressione dei disordini civili; il M. si spostò con un gruppo di cantanti a Cadice, dove compose l’opera buffa La Mss., A 629-633; inoltre 19 lettere del M. a F. Romani (1834-47) sono segnalate in <http://www.artfact.com> (marzo 2009).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 3 e delle voci che correvano sulla formazione di un gruppo di deputati mutilati (che il D. smentì in una Scritti politici (1924-1926), a cura di S. Visco, Milano-Napoli 1981, pp. [47], 147, 165-68, 366; G. Bergami, Guida bibliogr. d. scritti su P. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] monocrorno con La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo. Questo è infatti ritenuto dalla Newcome ( Guida artistica per la città di Genova, I-II,Genova 1846-47, passim; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero, ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] rifornimenti. Supermarina venne a conoscenza dei movimenti dei due gruppi e ordinò all’alba del 31 agosto che uscissero tutte , Arch. centr. dello Stato, Fondo Badoglio, b. 4, n. 47, 11 maggio 1934; Ibid., Ministero della Marina, Gabinetto (1935-40), ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] a quelli desunti dall'attualità sociopolitica. Al folto gruppo dei drammi storici (I Dalmati - dramma noto F. D. Ricordo, Venezia 1873; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1873, pp. 47-52; P. G. Molmehti, F. D., in Impress. letter., Venezia 1873, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...