GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Rainaldi si basò sulla Tomba di Urbano VIII di Bernini (1628-47: S. Pietro in Vaticano), con Clemente IX che appare seduto allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese di Luigi XIV sul ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Certamente legato all'insegnamento di quegli anni è un ricco gruppo di scritti che tengono conto della migliore tradizione di prima Età moderna, Bologna 2005, pp. 23, 36 s., 45-47, 55; G. Bodon, Veneranda antiquitas. Studi sull'eredità dell'antico ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] e se ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, . del C., in Pag. istriane, V (1907), 2-3, pp. 43-47; B. Ziliotto, Trecentosessantasei lettere di G.R.C. capodistriano, cavate degli originali ed ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI A. Griseri, Una scheda per il C. disegnatore, ibid., VII (1956), 83, pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire, Dughet, Swanevelt Roethlisberger, C. Lorrain. The paintings, I, New Haven 1961, pp. 47-52; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] M. Benedetto Varchi con alcune risposte..., Firenze 1573, n. 47; T. Bottonio, Poesie sacre, a cura di C. Orlandi pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell' ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] l’organizzazione partigiana del Partito d’azione. Quel gruppo editava i Quaderni di cultura politica, ove fra l E. Rambaldi, Ricordo di Mario Dal Pra, in Rivista di Storia della Filosofia, 47 (1992), pp. 9-45; Mario Dal Pra e i cinquant’anni della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] rappresentazione di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora nella chiesa 407 s., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, 96-99, 101 s., 118 s., 183, 203, 231, 253, 370, 373 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] corpo d'armata schierato lungo l'Isonzo, che con le divisioni 47ª e 60ª doveva passare di forza il fiume e penetrare sull dopoguerra il C. si trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] con due sosia ciascuna), sei scene, tre gruppi di organico orchestrale, un contrappunto canonico di osservazioni su Feldmann, C. e la pittura, in Musica/Realtà, 1995, n. 47, pp. 79-93; G. Mattietti, Geometrie di musica. Il periodo diatonico di A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...