DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] la questione, Gaudioso, 1976, pp. 19, 50 n. 28, 61 [docc. 47, 50, 51] 121 n. 23); in dicembre ricevette un acconto di 20 scudi del 1577, per esempio, nella sua casa furono trovati sei gruppi di crocifissi, due dei quali di sette esemplari ognuno e uno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di alcun partito, ma fu sempre in grado di muovere gruppi importanti all’interno di ognuno di essi a sostegno dei suoi in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI (1964), 74, pp. 47-77; M. Ferrari Aggradi, M. e Mentasti nella lotta di liberazione, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Malvezzi, A. di Soragna, e fu in contatto con il gruppo romano di casa Melegari (Antonia Giacomelli, B. Casciola, G. di Venezia alla cattedra di S. Pietro, Firenze 1984, pp. 47-70; L. De Llera, Relaciónes culturales italo-hispánicas. La embajada de ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] pp. 35 s. n.72), cui si collegano un gruppo di schizzi nella Kunstbibliothek a Berlino (Jacob, 1975).Subito Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura, Roma 1822, II, pp. 42 s., 47-64; III, pp. 352-55; V, pp. 313 s.; A. Nibby, Roma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di un notevole gruppo di opere, però tutte di altissima qualità: i due polittici nn.28 e 47 della Pinacoteca di in New York Review of books, XXVII (1980), 18, pp. 45-47; M. Seidel, "Castrum pingatur in palatio". Ricerche storiche e iconografiche sui ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] u. Tonstatuen, ibid., XXXI (1909), pp. 16, 24, 28, 39, 46, 47, 52, 53; G. Poggi, Di un'opera di A. Sansovino nei Palazzo della Indicem;H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppo dei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Studien, XLII (1960), pp. 356-361; R. Lioi, Un gruppo di "Sermones dominicales" di s. G. della M. contenuto nel . Pulcinelli, Iconografia di s. G. della M., ibid., pp. 47-98; U. Nicolini, Chi era il "gentiluomo" perugino che ospitò Domenico ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] al Museo Ashmolean di Oxford, in Arte veneta, I (1947), p. 47(attribuisce al C. un Ratto di Europa e gli toglie un Ritorno di veneta, VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] franchigia per altri busti della famiglia imperiale e per il gruppo Dante e Beatrice, esposti a Milano dal 15 novembre a de Grenoble et ses premiers bibliothécaires, Grenoble 1887, pp. 43-47; Id., Les artistes grenoblois, Grenoble 1887, s. v.; F ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] dei contrasto fra A. e Varmondo ci sono noti attraverso un gruppo di documenti tratti da due codici dell'Archivio Capitolare d'Ivrea, servi soprattutto ecclesiastici (ibid., n. 21, pp.47 s.), sempre che questo secondo capitolare, di datazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...