Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] dei servizi dell'intera cappella musicale di S. Marco, due gruppi di strumentisti, i quattro cantori della Scuola, cinque organisti 1623.
46. L. Zoppelli, Il rapto perfettissimo.
47. Ulteriormente su Zantani come mecenate di musica e musicisti cf ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] coefficienti in ℤ, sia una forma nuova (cioè non provenga da forme per gruppi Γ0(M) con M divisore proprio di N), sia normalizzata così che a1 mathématiques de l'Institut des Hautes Études Scientifiques", 47, 1977, pp. 33-186.
Mazur 1978: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di G. F., 1956, p. 15), descritto come un gruppo ligneo tradizionale nel citato Tractato del 1514 ma poi completamente rinnovato sotto gran cancelliere di Carlo V (Romano, 1986, p. 47). La cappella della Maddalena fu completata, come attestato da ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] appoggiato da Mantova, aveva intanto introdotto in città un gruppo di armati. B., nel tentativo di metter pace fra secc. XV e XVI, II, Firenze 1960, pp. 35-50, passim (pp. 47-49 un elenco dei libri di B.; alle pp. 35-41 inventario incompleto dei ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) of electrons by magnetic induction, "Physical review", 60, 1941, pp. 47-53.
Kerst, Serber 1941: Kerst, Donald W. - Serber, Robert, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Matteo Asola, che aveva coordinato un gruppo di autori settentrionali, tutti religiosi, firmò musicali prenestine del secolo XVI, in Note d’Archivio, I (1924), pp. 43-47; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925; R. Casimiri, I diari sistini. I primi ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] margini della residenza liegese del vescovo s. Lamberto - di un gruppo di armati, che per rappresaglia massacrò il prelato, i suoi les feux de Paris et de Rome, ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria cattedrale di L., Saint-Lambert, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e con Jean-D. Lanjuinais: con tutto il gruppo, cioè, dei giansenisti parigini che ruotavano intorno alla de' Ricci-Henri Grégoire (1796-1807), Firenze-Paris 1963, pp. 7, 15, 32, 34, 40, 47, 50, 57, 66, 69, 78, 83, 97 s., 100, 102-106, 112 s., 115, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Pantaleoni, assunse la direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal D. al congresso in maniera amplificata (cfr. Moneta e prezzi, p. 47). Il credito è parimenti fattore di instabilità e di crisi ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] è allora la seguente: provare che, per ogni gruppo di Lie compatto G gruppo di gauge, esiste una teoria quantistica delle equazioni the Kepler conjecture, "Mathematical intelligencer", 16, 1994, pp. 47-58.
Hirsch, Smale 1974: Hirsch, Morris - Smale, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...