PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di cattolici ruteni di Chełm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti morì per la sua fedeltà a Clementi ed Edoardo Soderini, in Archivum Historiae Pontificiae, 2009, n. 47, pp. 455-467; S. Marotta, L’occupazione di Roma e ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Nel 1987 Ferré firmò l’accordo con il Gruppo Marzotto per la produzione e distribuzione delle linee G. Ferré. I colori dell’India, in Ulisse 2000, gennaio 1988, pp. 39-47; G. Bianchino - A.C. Quintavalle, Moda. Dalla fiaba al design. Italia 1951- ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] 427 B dalle collezioni medicee, che riproduce il gruppo antico nello stato frammentario in cui fu ritrovato, (catal.), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 33-47; P. Davies, The early history of J. S.’s scheme for piazza San Marco: ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] importanti cariche dello Stato a un gruppo estraneo all'ambiente romano e di 5-16; nr. 2, pp. 5-16; 5, 1932, pp. 17-24; 6, 1933, pp. 140-47.
Tra le biografie a stampa la più ricca di notizie è di G.B. Vignato, Storia di Benedetto XIII dei Frati ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] dell'Università (1952) e la realizzazione di un gruppo di case per i dipendenti (all'Annunziata, 1954 Stati Uniti, in G. D.C. Percorsi, a cura di F. Samassa, Venezia 2004, pp. 47-58; J. McKean, G. D.C. Des lieux, des hommes (catal.), Paris 2004; M ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] raggiunge l'Europa è H. heidelbergensis, a cui Stringer attribuisce il gruppo di forme afro-europee datate tra 600.000 e 250.000 anni fa sulla sua statura; il peso è dubitativamente stimato fra 47 e 55 kg. Vari caratteri sono interpretati come indizi ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Cesariano (Ottino Della Chiesa, 1956, p. 55; Bertini, p. 47; Ceriana, 1988), che invece, per altri, cadrebbe tra il 1510 grazie alla versione fornita da Salviati e fatta propria da quel gruppo di eretici (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Orobia, l'Adamello (per la quale trattò con un gruppo belga guidato dal conte C. Cicogna per conto della legisl. XXVIII, 27 marzo 1930, pp. 2621-28; 21 maggio 1931, pp. 3742-47; 11 marzo 1932, p. 4952; 3 genn. 1934, pp. 6991 ss.; Società anonima ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] "alcune opere".
A questo periodo fa riferimento un gruppo di opere, forse non tutte eseguite per committenze di pp. 13-26; M. Gregori, Due opere di P. L., ibid., IV (1953), 47, pp. 77-80; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, in Rivista d'arte, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] V, che contengono l’intero corpus e che annettono al gruppo, in posizione iniziale, anche l’epigramma “Dell’Occasione”, in dell’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”», 1982, 47, pp. 93-182; P. Jodogne, Una citazione sconosciuta del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...