Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] ai due cominciò a radunarsi, nell’inverno 1761-62, un gruppo di giovani nobili, tutti in polemica contro il costume e il vol., Tra illuminismo e romanticismo, t. 1, pp. 27-47.
Gli articoli di P. Verri pubblicati sull’«Estratto della letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] retrocedeva e con il suo corpo d'armata, ricostituito con la 47ª divisione più la brigata Taranto e alcuni battaglioni d'assalto, ebbe o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra le aspre montagne del Sannio: ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] tale aumento è stato pari al 14%, portando il totale dei gruppi attivi in Italia a circa 26.400), diminuisce il numero collochi al Nord (53,3% delle unità censite, a fronte del 47,9% della popolazione), dal 1996 al 2000 il loro numero sia cresciuto ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 1760, s.n.t., siano opera collettiva del gruppo dell'Archetto.
Ma l'episodio forse più clamoroso morali, storiche e filol., s. 8, XIII (1958), pp. 238, 243-47; G. Previtali, B.,Maffei,Muratori e la riscoperta del Medioevo artistico, in Paragone ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sufficiente ad azzerare le divergenze operative tra i componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della R. Cremante & S. Santucci, Bologna, Clueb, pp. 1-47.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, in Serianni & Trifone ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] gravitazionale della città sia alla realizzazione di un gruppo episcopale all'interno delle mura e di una serie de liaison de l'Association française d'archéologie mérovingienne, 1989, pp. 47-48; M.T. Camus, A propos de trois découvertes récentes. ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] in palio, pari al 47,52%; le tuffatrici quasi altrettanto: 61 medaglie su 129 (47,29%). Nel trampolino di 3 o 4 numeri seguiti da una lettera. Il primo numero indica il gruppo cui il tuffo appartiene: 1 indica tuffo in avanti, 2 tuffo all'indietro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che fosse avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo il numero di elettroni interni q fosse compreso tra 39 e 47. Queste nove configurazioni offrivano un'analogia con gli elementi del ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] inutile cornice cronologica, da integrare coi criteri cui si è accennato (si riprende, modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47).
Il primo gruppo di testi, che si colloca fra la tarda età longobarda e l’età carolingia, è formato da: Indovinello ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] (Torino 1964). Nel '44 è temporaneamente a Roma, portatovi dal Comando inglese con un gruppo di profughi sfuggito ai bombardamenti di Firenze. Dal 1945 al '47 numerosi suoi articoli appaiono su Il Mondo e sul Mondo europeo, giornale letterario ideato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...