Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] febbraio con una dichiarazione in cui addossava alle eccessive pretese del gruppo popolare la sua rinuncia, su di una linea che era ancora con "sorprendente" inventiva procedurale. Nel febbraio '47 conferiva all'ambasciatore Soranzo i pieni poteri di ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] avvio delle trasmissioni per il grande pubblico risale al 1946-47, ma già nel 1954 la maggioranza delle abitazioni era dotata riassetto societario di Fininvest produce Mediaset, il gruppo cinematografico Cecchi Gori acquista le due reti Telemontecarlo ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] eseguito mezz'ora dopo l'apprendimento. Il confronto fra due gruppi di soggetti, di cui gli uni erano restati inoccupati ‟Perspectives in biology and medicine", 1965, II, pp. 3-47.
Altman, J., Organic foundations of animal behavior, New York 1970 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] vivono da soli sono una minoranza molto piccola: nel 1983 erano solo 47.000, il 2% delle famiglie composte da una sola persona (v. altro sesso. Non vi è dubbio che per un giovane il 'gruppo dei pari' sia molto importante; in esso egli impara a ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] della figura di Nabide in M., cfr. Cadoni 1985, pp. 136-47 e la voce dello stesso autore in questa Enciclopedia; per i modelli moderni – segnala un’eccezione, cioè l’eventualità che il gruppo sociale più utile al principe sia corrotto. Ma poiché il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] portico (riwāq) ad archi su colonne divisi da pilastri in gruppi di tre.Nel 951-952 sul nuovo muro perimetrale nord venne innalzato con le quali la struttura raggiungeva l'altezza di m. 47. Nella parte superiore di ogni faccia della torre si trovano ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] Bergman K(z, ÿ) è definita dalla
K(z, ÿ)=Σ∣fj(z)∣2 (47)
e la metrica di Bergman è data dalla
ds2=2Σgj-kdzjdÿk, dove gj-k=∂2 p, q+1). Da d2=0 segue che ∂2=0. Il gruppo di coomologia di Dolbeault o il gruppo di -∂-coomologia Hp,q(M;C) di grado (p, q) è ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] diceva avesse le stigmate. Per lei e per altri gruppi di suore fatte venire da Viterbo e da altri Ferrara 1846-48, III, pp. 468, 489, 493, 499; IV, pp. 6, 24, 32 s., 47, 61 ss., 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio da ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] sec. 11° furono copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi di c., le and Reproductions, Studies in the History of Art 20, 1989, pp. 47-59; J.J.G. Alexander, Facsimiles, Copies, and Variations: The ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e Gli anni 1323-1396, a cura di G. Olla Repetto, Roma 1977, pp. 44-47, 58-72, 96, 98 s.
Per la bibliografia più antica: G. F. Fara ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...