* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di farmaci detti antipsicotici.
ZYPREXA viene usato per curare una malattia di studi filologici e linguistici siciliani» 11, pp. 7-47.
Patota, Giuseppe (1999), Lingua e linguistica in Leon ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] territori per livello di reddito pro capite, distinguendoli in quattro gruppi: ad alto reddito, a reddito medio di fascia alta è scesa tra il 1981 e il 2005 dal 69,2% al 47%, grazie soprattutto allo spettacolare declino della povertà in Cina (dal 97, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] in ciotole o recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per mischiare le droghe. tavoletta XIV canonica, di 409 voci, ha sezioni dedicate a serpenti e rettili (47 voci), bovini selvatici (13), carnivori (83, fra cui cane, leone, ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Gregorio), è possibile stabilire il termine ante quem di un certo gruppo di trattati e di volgarizzamenti. Si aggiunga che la Medicina italiane, XXIX [1977], pp. 265-289; XXX [1978], pp. 47-87). Di un codice delle Vite della prima metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] risultano dall’applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche e/o equazioni differenziali emissions from publicly owned treatment works, “Journal of the Air & Waste Management Association”, 47, 1997, pp. 1259-1267. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] del primo ofide descritto (cap. XIV), che "appartiene al gruppo del cobra e del kʒ-ncy" o del serpente sdb (cap herbal in antiquity and its transmission to later ages, "Journal of Hellenic studies", 47, 1927, pp. 1-52 e tav. I-VIII.
Tait 1977: Tait, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , è dato da A. Mondolfo, p. 365, n. 47). Il Baffi si impegnò per controlli e collazioni nelle biblioteche napoletane diffusione in Italia dei nuovi orientamenti della critica testuale.
Un altro gruppo di lettere (in Maruc. B. III. 56) permette ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] arrivo a T. e nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti dall'al-Andalus, spinti Delgado, La galeria de mujeres de la sinagoga de El Tránsito. Nuevos hallazgos, Sefarad 47, 1987, pp. 301-314; T. Pérez Higuera, La puerta del Reloj en ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] graffiti su ceramica. Dalla metà del III sec. a.C. i gruppi situati nell’entroterra di Marsiglia avrebbero adottato per primi la scrittura che Zeit zwischen 300 und 50 vor Christi Geburt, in BayVgBl, 47 (1982), pp. 27-222.
B.E. Overbeck, Celtic ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] un ruolo paradigmatico. Se Filolao è forse il primo autore di questo gruppo, Archita, che fiorì a cavallo del secolo, è forse il sulla musica; perché queste scienze sembrano essere sorelle» (DK 47 B 1). Ritorna qui l’idea di considerare le scienze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...