DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] febbr. 1519). D'altra parte Roma aggiunse al piccolo gruppo della Curia, formato dal D., dal nunzio Marino Ascanio D. Pflanzer, in Monumenta Ord. fratr. praed. historica, XXI (1947), pp. 47, 61, 71, 100, 113;S. L. Forte, The cardinal-protector of the ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di sintagma (➔ sintagma, tipi di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato anche solo da una parola d. consegnatigli i plichi, …
e. una volta fattolo, …
(47) verbi non finiti preceduti da verbi modali:
clitico (anche doppio) ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] la divinità farà in ultimo giustizia" (ibid., p. 47).
Naturalmente, non tutte le società acefale presentano strutture penitenze e offerte sacrificali. Il problema è affidato allo sciamano del gruppo, il quale organizza una seduta in cui, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] anni novanta ha permesso di raccogliere dati comparabili in un gruppo significativo di paesi.
Secondo i dati dell'indagine svolta europea, il 69° delle imprese innovatrici manifatturiere e il 47° di quelle dei servizi hanno dichiarato di svolgere al ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] colle di Pionta, Bollettino diocesano, Diocesi di Arezzo 59, 1961, pp. 3-47; P.P. Donati, Scavi archeologici sul colle di Pionta in Arezzo, AV pure alcuni affreschi staccati; infine, un importante gruppo di dipinti assegnati a Parri di Spinello. Dalla ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; alcuni mongoloidi che presentano apparentemente 46 cromosomi, anziché 47, si è trovato che il cromosoma 21 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1853, rist. in Opere complete, VII, rispett. pp. 41-46, 47-51, 302-307 e 311-322). L'eccessivo polemismo finì con l' un hegelismo mal digerito, che confondeva "il governo, cioè il gruppo di uomini che comandano", con lo Stato, dipinto come un ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] crescente indebitamento era assorbito dalle paghe salariali, la drastica stretta creditizia degli ultimi mesi del '47 fece precipitare la disgregazione del gruppo. Il C. aveva già tentato finanziamenti esteri nel 1947, trattando a Parigi, Bruxelles e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] sottili colonne o in catene, forse legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni) ed hierarchical processing in the primate cerebral cortex. Cereb. Cortex, l, 1-47.
GILBERT, C.D. (1992) Horizontal integration and cortical dynamics. Neuron, ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] l’anno 2006 ha dichiarato un guadagno netto di 47 miliardi di euro (che la rendevano la tredicesima far accettare ai Ṭālibān una condivisione del potere con gli altri gruppi all’opposizione: anche perché questi agivano nelle aree del Nord-Est ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...