Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] al libero scambio. È il giorno in cui un gruppo di agricoltori francesi, capeggiati dall’attivista no global it justified?, «Economic policy», 2005, 20, 42, pp. 308-47.
R. Baldwin, Globalisation. The great unbundling(s), in Globalisation challenges ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] la poligamia sociale) si siano evoluti con maggiore probabilità nei gruppi tassonomici in cui i giovani sono in grado di nutrirsi da effort depends on the degree of omamentation of their mates. EvoIution, 47, 1152-1160.
EMLEN, S.T., ORING, L.W. (1977 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in una rivista in lingua cinese una articolata lettera di un gruppo di giovani cinesi che si trovano negli Stati Uniti per ragioni stessi States la percentuale è salita dal 36% (2008) al 47% (2013). Unica eccezione significativa è il Giappone (dal 31% ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 59 anni nei paesi ad alto sviluppo è diminuita dal 61% al 47%, mentre è aumentata dal 53% al 60% in quelli a basso di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ancora i trattati, per esempio la Nato e l’ ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Le costume civil (Typologie des sources du Moyen Age occidental, 47), Turnhout 1986 (con bibl.);
M. Pastoureau, Figures et couleurs di un gherone sul lato inferiore. Appartiene al secondo gruppo un tipo di abito maschile munito di alto colletto e ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] sua carriera. Un particolare interesse presenta un gruppo di testi di questi anni nei quali risalta comico" o il prezzo della riforma, in Studi goldoniani, IV (1976), pp. 7-47; F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino 1977; J ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] i doveri di tutela del benessere e dell’integrità del gruppo nazionale o locale. L’origine profonda di queste paure, degli attacchi terroristici, alla clausola di difesa collettiva (art. 47.2 del trattato di Lisbona) è sostanzialmente caduto nel vuoto ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] opere autografe e ascrivibili alla bottega, inseriva nel secondo gruppo pure alcuni pezzi firmati. Come però osservato da Bacchi , in La Voce dei Berici, XXXVIII (1982), p. 3, n. 47; S. Sponza, Appunti su A. V., in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] questi autori, e specialmente l'Olivi, erano esponenti di quel gruppo "spirituale" su cui s'era abbattuta, durissima, la condanna Bernardino da Siena, Opere volgari, Firenze 1938, pp. 47-316.
Più notevoli le reportationes delle prediche in volgare. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nel corso del Trecento (Campi, 1651-1662, III, pp. 47, 75), mentre un'epigrafe del 1695 menziona l'erezione nel 1334 M. Romanini, Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dall'XI al XII secolo, Palladio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...