Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] soglie del nuovo regime si prevede che le espressioni a primo membro della (47) e della (49) siano nulle, cioè sia
Mentre esistono casi in , la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] numerosi attuatori per le portate di aria, le pompe, i gruppi generatori e così via. Il collegamento tra tutti questi dispositivi condizioni sociodemografiche simili al campione esaminato e contro il 47% dei cittadini italiani con più di 20 anni. La ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] gli indù assorbono alcune tribù (v. Bose, 1967): un gruppo tribale, venendo a contatto con l'induismo, tende a diventare una Economic and political weekly", 1984, XIX, n. 46, pp. 1955-1958; n. 47, pp. 2003-2006; n. 48, pp. 2049-2054.
Hardgrave, R. L. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] perpetua l'art. 1865; di anticresi l'art. 1962). Un nutrito gruppo di disposizioni riguarda la ripartizione dei rischi (così gli artt. 1487.2 art. 17.1, legge del 28 febbraio 1985, n. 47). E quando ha comminato la nullità per omessa dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 47-49, 52-53, 55, 58, 60-62, 308; e gli inizi del successivo. Di questo tipo di c. sopravvive oggi un gruppo omogeneo che fa pensare a un unico centro di produzione nel Khorasan (Baer, ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] seconda raccolta dedicata a Il diritto, e ancora nel 1946-47 una nuova edizione de Lo Stato integrata di due capitoli governo Pella. Con la nuova legislatura fu eletto presidente del gruppo dei deputati della DC, carica che tenne fino al maggio ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] individuo ha adottato nei confronti degli anziani del proprio gruppo familiare: questi ultimi, adirati, attirano su di "Nuova Civiltà delle Macchine", 1995, 13, 3-4, pp. 39-47.
j.j. feldman et al., National trends in educational differentials in ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] l’ampio sviluppo del fregio con rilievi (e con il gruppo degli apostoli) ha un precedente nella penisola iberica (Loarre) e Camino de Europa, cat. (El Escorial 1991), Pontevedra 1993, pp. 47-105; F. López Alsina, La sede compostelana y la catedral de ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] incluso il trasporto fuori dai confini nazionali. Ecco spiegato perché il 47% delle scorie europee, cioè quello tossico, come i rifiuti elettronici . La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] dal basso esce un liquido ricco in ossigeno (30-47%), che viene inviato alla seconda colonna, operante a pressione elemento non metallico, ha come simbolo O, appartiene al sedicesimo gruppo della tavola periodica degli elementi e ha numero atomico 8. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...