MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della cappella di famiglia a un assortito gruppo di pittori: i maestri muranesi Giovanni d reexamined. The S. Sofia inscription, in Art Bulletin, LXXI (1989), pp. 47-57; L. Ventura, Ritratto di corte e ritratto imperiale. Sull’influenza del ritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] del suo ambiente, capace di afferrare all’interno del gruppo sociale nel quale agisce e si muove le motivazioni farmaceutico erano il 64,32%, nel geo-biologico il 63,6%, il 47,8% nell’economico-statistico, mentre a ingegneria costituivano il 20,2%).
È ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dum ne quid ex publica lege corrumpant" (cfr. Digesto, 47, 22, 4).
Durante tutto l'Impero, e soprattutto nella anzi, che il concetto di 'interesse' e lo studio dei 'gruppi corporati' vengano rapidamente a individuare uno dei punti di convergenza più ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] compaiono in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo gruppo di architetture, nel sec. 11° si distingue il nucleo catalano, che ruppe della Badia, in Monastica, III (Miscellanea Cassinese, 47), Montecassino 1983, pp. 131-185; H. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, J., Mouriaux, R., L'ouvrier français ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di energia non furono i suoi inventori. Fu un piccolo gruppo di filosofi naturali inglesi, quali William Thomson, Peter Guthrie contact phenomena. 1862-1900, "Archive for history of exact sciences", 47, 1994, pp. 233-289.
Klein 1969: Klein, Martin J., ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] questo punto di vista i delitti possono essere distinti in quattro diversi gruppi. Dopo gli omicidi, le rapine contro le banche o gli diminuirono del 34%, quelli di oggetti dalle auto del 47%, gli scippi addirittura del 59%. Invece i borseggi, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] mila specie su un totale di quasi 8 milioni.
Alcuni gruppi di organismi sono più conosciuti di altri, e se quasi all those bytes: the Human Genome Project, in ‟Science", 1993, CCLXII, pp. 47-48.
Dai, Y., Roman, M., Naviaux, R. K., Verma, I. M ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] anni 1526/27, non si presentano per tutto un gruppo di fenomeni periodi precisi di trapasso da una scrizione all ’ Istorie aut. 5v.11.
Desinenza -ono nei perfetti forti: feciono Becchi 47; vollono Cater. 1, 22, credettono Parole 1v.6, feciono 2v.16 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] I periodi usati erano i seguenti: 46 anni per Mercurio, 8 per Venere, 47 o 79 per Marte, 71 o 83 per Giove, 59 per Saturno. Quindi calcolo per ottenere le effemeridi. A questi due gruppi principali bisogna aggiungere le tavole ausiliarie. Le tavolette ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...