Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di tutte le possibili malattie, o se riunisse in un unico gruppo quelle che erano trattate con i clisteri.
Soltanto in un and Walter Jacob, Leiden-New York, E.J. Brill, 1993, pp. 47-67.
‒ 1994: Powell, Marvin A., Metron ariston: measure as a tool ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; Supplément à la Bibliographie des ouvrages français sur la chasse, a presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in metallo della stessa epoca ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] riguarda la scultura, un caso interessante è costituito da un gruppo di opere coagulate tra il SS. Salvatore in lingua Phari XVI secolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp. 47-69; E. Follieri, I santi della Calabria bizantina, ivi, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] as Sources for the History of Art in the Holy Land, ivi, pp. 47-70; H. Buschhausen, Die Fassade der Grabeskirche zu Jerusalem, ivi, pp. 71 del transetto. A questi mosaici lavorò certamente un gruppo di artisti di varia provenienza, tra i quali alcuni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] della scala, sono le categorie più segregate (rispettivamente: 44,8 e 47,7). È interessante notare che fra il 1981 e il 1991 si il viandante che viene e se ne va - è membro del gruppo, ma in una posizione particolare. Presente ma non radicato, egli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] . in Corti, 1970 e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una composizione analoga a quella da the Florentine archives,in Australian Journal of Art, II (1980), pp. 47 ss.; G. Marchini, Note d'arte,in Archivio storico pratese, LVI ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] con poche migliaia di clienti. Dopo quattro anni essi arrivano a essere 47.000 (40% in più rispetto al 2006) e la banca il mito della purezza originaria di un popolo o di un gruppo sociale che si ritiene depositario di tale mito.
L’attentato alle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] in Cinquant'anni di storia ital., Milano 1910, pp. 47-49; L'industria elettrica, Boll. uff. della Assoc. fra , settembre 1934). R. Bisazza, La Società Edison e il suo gruppo, in Nel Cinquantenario della Società Edison, 1884-1934, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] Napoleone e Latino Malabranca. Propendeva verso il primo gruppo Pietro Boccamazza della casata romana dei Savelli; era partigiano i suoi feudatari, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 189 ss.
A. Graf, Miti, leggende e ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] quasi come i gradini di una scala a chiocciola, mentre i gruppi fosforici e le molecole di zucchero si uniscono a formare i montanti Vereins in Brünn", 1866, IV, pp. 3-47.
Miescher, F., Über die chemische Zusammensetzung der Eiterzellen ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...