Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ogni cosa che essi ritengano necessaria a tale scopo (ibid., I, 10, p. 47), perfino "il corpo di un altro uomo" (v. Hobbes, 1946, I, dove tale autorità ha avuto origine dal consenso di un gruppo di esseri umani e ha continuato ad agire in conformità ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Recontruction of the Nave of Notre-Dame de Paris, ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger's Western Block at St-Denis, licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti gruppi civici, anche se è probabile che si assisterà a una ), patrocinato da Nigeria e Brasile, con la partecipazione di 47 nazioni dei due continenti. Il secondo summit si è svolto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] da Euclide o da Archimede: per brevità chiameremo questo gruppo eterogeneo di oggetti 'solidi archimedei'.
Quello affrontato da Valerio si trova sul diametro" (ibidem, prop. I.22, p. 47).
Ci serviremo di esso per spiegare cosa siano le figure circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di stato stazionario" (Ryle 1955).
Un anno dopo, il gruppo di Sydney, diretto da Bernard Mills, completò le misure measure the Hubble constant, "Astrophysical journal", 533, 2001, pp. 47-72.
Fridman 1922: Fridman, Aleksandr A., On the curvature of ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Barberini. Francesco Barberini influenza un altro gruppo di cardinali più giovani, provenienti dalla , Vatican Diplomacy and the Mission of Rinuccini to Ireland, "Archivum Hibernicum", 47, 1993, pp. 78-88.
M.A. Visceglia, Giubilei tra pace e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] il 17% della popolazione che era di 28.953.480; nel 1951 era divenuto il 27% di 47.515.537; nel 1971 era oltre il 30% di 54.136.547; nel 1981 il 33% del 1631. Tale scenario è stato elaborato dal Gruppo nazionale per la vulcanologia del CNR sulla base ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] aristoteliche tradotte da G. appartengono al gruppo degli scritti di filosofia naturale: si tratta -221. Altre testi galenici tradotti da G. sono il De complexionibus (elenco Sudhoff, n. 47), sul quale, oltre a Sezgin, III, p. 87 e Ullmann, p. 39 n. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] pervenuta soltanto nella versione araba, comincia con un gruppo di proposizioni che trattano degli specchi ustori parabolici ( fornisce rispettivamente d=4°31′52″30‴ e d=12°39′47″30‴, che sono arrotondati ai valori superiori.
Riassumendo, nel metodo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] rapaci in tutto l'emisfero settentrionale (v. oltre).
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma di scopi industriali Pimentel D., Lehman H., New York, Chapman & Hall, pp. 47-84.
POTTS, G.R. (1986) The partridge. Pesticides, predation and ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...