DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] imprese sono alla ricerca, ma anche perché appartengono a diversi gruppi etnici, o sociali, o perché fanno parte di diverse 1988 le persone in cerca di lavoro da oltre un anno sono passate dal 47 al 54% e quelle da oltre due anni dal 23 al 35%. Ciò ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe negli Stati Uniti (1880-1940), «Studium», 1, 1979, pp. 25-47, e Insieme oltre le frontiere, cit.
92 Enemy Within. Italian and Other ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] verso la popolazione a crescita zero. Per un secondo gruppo di regioni settentrionali (Lombardia ed Emilia-Romagna) e Liguria è la regione con l’età media della popolazione più alta (47,7 anni) e anche quella con la più alta percentuale di individui ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che le classi subordinate leggessero di W.L. Joyce e altri), Worcester, Mass., 1983, pp. 1-47.
Hesse, C., Publishing and cultural politics in revolutionary Paris, 1789-1810, ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in ogni caso si ha inibizione da agenti che bloccano i gruppi − SH ecc. Con ciò non si vuole in alcun modo of fever IX-X, in ‟Journal of experimental medicine", 1962, CXV, pp. 27-47.
King, M. K., Wood, W. B. Jr., Studies on the pathogenesis of fever ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] risultato dell'attivazione variabile nel tempo di due soli gruppi di cellule, una con le direzioni preferite centrate sullo system in controlling the amplitude of movement. J. Exp. Psychol., 47, 381-391.
GEORGOPOULOS, A.P. (1996) On the translation ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppo dei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell'onda del filo era di 75:47, o di circa 1,6:1. Hertz, naturalmente, più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un quadrato assunto come unità di misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto fra la diagonale e il lato di un parallelogramma (rettangolo e quadrato); da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati nella vita dei cittadini. I tentativi ricorrenti di imporre sovietico (cfr. A. Koestler, in Crossman, 1963, pp. 47-50). I censori non soltanto sopprimono la libertà di espressione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] costituita da una indicazione prognostica, in un altro gruppo di casi può contenere una prescrizione di tipo terapeutico molta probabilità reduce da un viaggio”, De inv.,I, 47). All’interno dei segni con forza argomentativa debole vengono elencati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...