Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] avrebbero a 37°, e lo stesso grado di ionizzazione dei gruppi imidazolici che gli altri animali presentano a tutte le temperature. cura di C. C. Caro), London 1966, pp. 1-47.
Pappenheimer, J. R., The ionic composition of cerebral extracellular fluid ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] movimento fascista si organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si dette degli organi direttivi. Già tra Così fu in effetti fino alla seconda metà del '47 e il successo conseguito con il licenziamento del ministro Corbino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] passim);di M. Ricci, Ritratti e profili, Firenze 1887, pp. 47-67. Capitalissimi i giudizi a stampa di N. Tommaseo, specie nell' era esemplare dello stato d'animo più diffuso nel gruppo dirigente dei "liberali georgofili" toscani, non fossero ancora ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] la diffusa simpatia dei lettori romantici per questo gruppo di componimenti, nonché l'opinione dei critici 221-241; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47-65; C. Grabher, Sul teatro dell'A., Roma 1946.
Sui Cinque canti: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e S. Giuliana a Perugia vanno annoverati in questo gruppo, come pure edifici benedettini quali la chiesa di San Follina. Una filiazione di Chiaravalle milanese nel Veneto, Arte Lombarda, n.s., 47-48, 1977, pp. 5-30; J.T. Wollesen, Die Fresken von ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Lo status e la funzione di questi tre gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all pp. 217-247 (v. anche Woepcke 1986, v. I, pp. 17-47).
‒ 1855: Woepcke, Franz, Analyse et extrait d'un recueil de constructions géométriques ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] piani tutti in muratura, ha una stretta corticella scoperta, un gruppo scale, un pozzo, una caneva, un magazzino da legna. , b. 2969, c. 459v; 7 novembre 1655, b. 2970, c. 690r-v.
47. Ivi, Notarile, Atti, A. Calzavara, 2 gennaio 1653 (m.v. 1652), b. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] nuovo doge, Sebastiano Ziani, emerse da questo gruppo (29). Sotto il suo governo venne Buenger Robbert, Reorganization, pp. 53-55 Ead., The Venelian Money Market, pp. 46-47.
38. Ead., Reorganization, p. 55-56.
39. Esso pesava soltanto 0,78 grammi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] idee espresse in precedenza, non esitò a sacrificare quei gruppi religiosi ispirati alla povertà che non erano riusciti a Collect. Franc., I (1931) e seguenti (dal 1946-47 in volumi distinti: VI ss.). Un repertorio bibliografico bonaventuriano ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Ciò produce, dunque, una diversa specializzazione investigativa: su aree e gruppi circoscritti al Sud; su tipi di mafie al Centro e al alto di sedi locali di Libera è, appunto, il Piemonte (47), seguito dalla Sicilia (26), dalla Puglia (22) e dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...