FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di fatto egli si pose a capo di un consistente gruppo di cardinali all'interno del S. Collegio non senza s., 437, 441, 465 s., 489; IV, Id., ... L'azione, ibid.1974, pp. 47 s., 278; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 103-107; Le corti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 43 gli aveva permesso di rinsaldare i legami con uomini e gruppi a lui più vicini in quella che considerava la "capitale Non è possibile fare il liberale, avrebbe scritto nell'ottobre del '47,al di là del Ticino "et vouloir comprimer tout mouvement en ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] -, segno che ormai la tipografia veneziana era in mano ad un gruppo di persone formatesi in laguna e in grado di tramandarsi il " come gruppo, avanzando la formale richiesta di "esser matricolati" (132). A nome del capitolo, composto da 47 persone ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee-madri, i nn. 14, 17, 19 e 22 (Adriani), . Paribeni, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937, p. 359 ss., tav. 47. Stipi umbre: Bull. Inst. Corr. Arch., 186o, p. 119; 1864, p. 56 ss ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] per quanto riguardava la poesia volgare, era però bilanciato nel gruppo dalla personalità, che si affermava di anno in anno , XXVIII (1960), pp. 524-52, dove è (pp. 545-47) un'ottima esemplificazione dei gusti linguistici del Bembo. Cfr. anche gli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] secolo precedente, il C. non era stato sorretto da un gruppo familiare particolarmente influente. In difformità da quella che era di dei neri sui bianchi - se davvero nato nel 1246-47, il C. doveva avere allora cinquantaquattro/cinquantacinque anni -, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] migliaia, considerato che nel 1974 essere erano poco più di 10.000.
47 Vedi sezione Tabelle, Rocca, nr. 3.
48 Rerum novarum, 15.5 Virginum delle diocesi che sono in Italia, a cura del Gruppo ufficiale per il collegamento dell’O.V. in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Choukoutian], in Zhongguo Dizhixuehui Zhi, 11, 2 (1932), pp. 110-47; P. Teilhard de Chardin, Early Man in China, Beijing 1941; a microliti si possono suddividere in due grandi gruppi. Nel primo gruppo i microliti costituiscono la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] la prima esperienza teatrale all'interno dello "Studio 38", gruppo fondato da T. Kudliński. Sono gli anni della formazione Wojtyła, "Rivista di Studi Politici Internazionali", 1, 1989, pp. 47-56.
G. F. Svidercoschi, Questi miei dieci anni. Giovanni ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] massime con l'Abbati ed il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente impeto di natura dei . L. Ragghianti, G. F., in Sele Arte, II (1953), 8, pp. 33-47; A. Parronchi, Modernità di F., in La Nazione italiana, 13 nov. 1953; Id., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...