I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 10% del totale), altrimenti i metodi di misura usati dal gruppo di Richmond l'avrebbero già rivelata. Se quindi, da un 4, 131-158.
ADRIAN, E.D. (1926) J. Physiol., 61, 47.
BAIR, W., KOCH, C. (1996) Temporal precision of spike trains in extrastriate ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] tratta appunto, all'inizio, di un'esistenza rozza, in piccoli gruppi, in cui l''invenzione' compie i primi passi. Lo histoire vivante: hommage à Lucien Febvre, vol. I, Paris 1953, pp. 47-54 (tr. it. in: Problemi di linguistica generale, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] una città, una metropoli). Questo fatto suggerisce che diversi gruppi di neuroni si aggiungano all'insieme quando si vengano deterministic chaos in excitable cell assemblies. Physiol. Rev., 74, 1-47.
ENGEL, A.K, KONIG, P., KREITER, A.K, SINGER ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ordine sociale, «Stato e mercato», 1985, 13, pp. 47-86), che rappresenta gli attori collettivi che ne fanno parte solidarietà» e «capitale sociale di reciprocità»: il primo è tipico di gruppi coesi, i cui membri sono legati tra loro in modo forte e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] (v., 1987) dà notizia di un esperimento in cui a un gruppo di soggetti non dipendenti fu iniettata una piccola dose di eroina o in "Journal of political economy", 1968, LXXVI, 3, pp. 47-58.
Singer, K., The choice of intoxicant among the Chinese, in ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] credenze e le pratiche religiose rendono l'ethos di un gruppo credibile sul piano intellettuale [...] e la concezione del mondo . Listl e D. Pirson), vol. I, Berlin 1994², pp. 47-84.
Dilthey, W., Das Problem der Religion (1911), in Gesammelte ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è stato possibile iniziare a creare dei gruppi di preghiera alternativi a quelli proposti dalle 46; K. Rhazzali, M. Equizi, I musulmani e i loro luoghi di culto, pp. 47-72; A. Molle, L’Oriente italiano, pp.73-84; A. Butticci, Le chiese pentecostali ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Londra e le 6 contee metropolitane. Oggi quindi vi sono soltanto 47 contee (più 9 regioni in Scozia), 370 distretti, 32 boroughs gli interessi federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l'attuale supremazia ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] formata l’Accademia dei Patrologi, dietro iniziativa di un gruppo di sacerdoti che si prefiggevano lo studio della patristica scuola pubblica agli ex gesuiti (in partic. pp. 42-47), v. Giuseppe Occioni-Bonaffons, Brevi cenni sulle Accademie in ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Olimpici invernali del 2010, nella commissione medica del CIO, nel gruppo di lavoro 'donna e sport' e nella commissione radio televisiva. : David Kiley portò a 19″ il record dei 100 m, a 2′47″ quello degli 800 e a 5′32″ quello dei 1500 m. Kiley fece ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...