Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] e nell'acqua come l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un punto di vista teologico ‒ 1970: Le papyrus magique illustré de Brooklyn, Brooklyn Museum 47.218.156, edited by Serge Sauneron, Brooklyn, Brooklyn Museum, ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] a un livello esemplare il ‘modello urbanistico’. Qui un apposito gruppo di lavoro opera sin dal 1970 all’interno dell’assessorato all le riserve degli enti locali giungono a contare il 47% di tale superficie. All’interno di questa modificazione degli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo di volontari che non rinunciano all'intransigenza a L. Orlando, in Boll. d. Domus Mazziniana, VI (1960), 2, pp. 43-47 R. De Mattei, Dittatura e amministraz. in Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] . Nel primo trentennio del Settecento, inoltre, un gruppo di 'giovani newtoniani' cominciò a far sentire la si possono rappresentare i primi due con 3′45″sen[2(A−S)] e 47″sen[2(N−S)], dove i coefficienti sono valori medi, che vanno modificati ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] veggendo e molti mercatanti [...] vedendovi» (Dec. II, 9, 47) o nella terza persona plurale del congiuntivo imperfetto: «Quanto settori di competenza e degli stili individuali o di gruppo. D’altra parte, questi settori sono spesso intercomunicanti ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] che si sposano lo fanno con un rito religioso. Esiste poi un gruppo più ristretto, pari al 30% del totale degli italiani, che è meno elevato di quello più basso registrato per il Nord (47,5% del Veneto).
In generale, dunque, il Nord è nettamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] .
Le principali liste di re sono ordinabili in quattro gruppi:
a) la Lista reale sumerica, che risale all'inizio 1967.
Archi 1969: Archi, Alfonso, La storiografia ittita, "Athenaeum", 47, 1969, pp. 7-20.
‒ 1971: Archi, Alfonso, The propaganda ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , 1851, vol. II, p. 203) e Gramsci a quella che un gruppo dirigente esercita su una società (v. Carnevali, 1989; v. Vivanti, 1978 che si mette completamente a nudo" (ibid., p. 47).
L'aspetto più specificamente rilevante - dal nostro punto di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la . (1985) Mind and matter, matter and mind? J. Theoret. NeurobioI., 4, 47-58.
STERIADE, M., GLOOR, P., LLINAS, R.R., LOPES DA SILVA, P ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 62% - ma i picchi più alti sono raggiunti dal gruppo europeo scandinavo: la Svezia e la Norvegia con il 73%, Figlie ribelli, in Mia madre, Torino: Bollati Boringhieri, 1988, pp. 1-47).
Lessing, D., The diaries of Jane Somers, London: Michael Joseph, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...