Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] composti di tante piccole cellule tutte uguali. Ciò nonostante ogni gruppo di cellule di ogni disco sa quello che deve fare durante Journal of theoretical biology", 1969, XXV, pp. 1-47.
Wolpert, L., Positional information revisited, in ‟Development", ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] specie di sistemi (cfr. Engler, in Saussure, 1958, p. 47). Questa scienza non esisteva ancora in quel momento, ma Saussure frammento di segnale e, dall'altra, un segnale da un gruppo di segnali. Così, la corona circolare rossa nel suddetto cartello ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] 9% dei musei è dislocato in comuni con meno di 2000 abitanti. Il 47,9% (2199 casi) è stato inaugurato tra il 1960 e il 1999 terminologia e di cattiva filologia all’interno di un gruppo di irrequieti antropologi museali. Quel qualcosa di perturbante ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Giust cita la legge regionale (31 dic. 1969 nr. 47) che aveva disposto cospicui contributi per l’allestimento delle mostre di di produttività sociale, di abitudine al lavoro di gruppo e soprattutto di contatto personale ravvicinato con il territorio ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] stampo per la sintesi di catene positive. I fagi filamentosi di questo gruppo (M13, fl, fd) non uccidono la cellula; i virioni sono molecola di DNA bicatenario del fago λ (30 × 106 dalton, 47 kbp) si inserisce (integra) in un punto specifico (sito di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 2009», scrive un ragazzo in un messaggio lasciato sulla bacheca di un gruppo Facebook, e la stessa metafora è usata da Giusi Pitari, autrice era stato un aumento dei fruitori di Internet, pari al 47% degli italiani, mentre i dati relativi all’uso di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] cultura come il complesso dei modi di vita di un certo gruppo sociale, o come il complesso dei modelli di comportamento e dei vivante (Hommage à Lucien Febvre), vol. I, Paris 1953, pp. 47-54.
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 269, 271. Delle lettere dirette al B. solo pochi gruppi sono stati pubblicati: i più importanti sono quelli dell' Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di F. Barnabei, pp. 13-47, pubblicato anche, col titolo B. B. in Nuova Antologia, CCII, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] fatti del mondo in cui si riconosce un determinato gruppo sociale e, in quanto tale, localizzato, ovvero origins, fairy-tale dissemination, and folk narrative theory, «Fabula», 2006, 47, pp. 211-21.
M. Sanfilippo, El renacimiento de la narración oral ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] musei di proprietà e a gestione pubblica, al cui interno il gruppo più numeroso, quasi la metà del totale complessivo, è quello regioni ottiene un’estensione del loro ambito d’azione: l’art. 47 del d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 precisa che le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...