Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1901, e vi risedettero fino al 1936, quando l’ultimo gruppo poté fare rientro a Mougères. Il ramo femminile dell’Ordine trovò Bartoccetti, «Inter fratres», 53, 2003, pp. 11-41.
47 L. Molignini, Gli abati claustrali dell’abbazia di Casamari dall’ ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dall'individuo in sé, ma in quanto egli è parte di un gruppo. L'esistenza dello Stato implica in sé coazione per il singolo: finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 47-78).
Parravicini, G., Finanza pubblica, vol. III, Alcuni problemi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 1/8=1/2), con la seconda si scevera tra m2 e il gruppo di due messaggi m3 e m4, e infine con la terza fra m3 s. (In realtà, l'intervallo tra i simboli è stato assunto di 2,47•10-4 s). Il sistema può quindi trasmettere una fotografia in circa 22 minuti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] in ghinee" (v. Thornton, 1802; tr. it., pp. 47-50).
Il sistema bancario, con riserve liquide che rappresentano una frazione potere e risorse scarse; in questo scontro l'intenzione dei gruppi in conflitto non è soltanto quella di raggiungere i valori ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in via di regresso. Non di rado accade poi che il gruppo che procede in via di surrogazione (ad esempio un ente di stata seguita da molti altri paesi (ibid., pp. 43-47). In questo modo il problema dell'inasprimento del regime giuridico ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] odierno – impegnato nel settore agricolo, più di 11 dei suoi 47,5 milioni di abitanti che vivono in piccoli nuclei abitati e case base di questi sviluppi stava anche la spinta dei gruppi legati al commercio di latticini lombardi e agli interessi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a cura di F. Staab, Speyer 1990, pp. 9-47; F. Staab, Palatium in der Merowingerzeit. Tradition und Entwicklung, Una problematica struttura a Dara, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] qual era la loro condizione paragonata a quella dei gruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini? occupazione non agricola negli Stati Uniti; nel 1950 i colletti blu scendevano al 47% e al 31% nel 1982. In questo arco di tempo (cioè ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la fotografia di una delle sorgenti usate, negli anni 1934-1936, dal gruppo di Fermi; nell'ampollina di vetro è contenuto Be in forma di granuli relazione di dispersione, ossia della relazione
νf=νfj(q), (47)
per tutti i valori dell'indice j. Nel caso ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] : a) 137 associazioni e ordini professionali; b) 47 sindacati in rappresentanza degli operai; e della gente dello fornisce una serie di informazioni ai villaggi mediante la radio e gruppi di discussione (uno schema che è stato adottato in numerosi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...