La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dalla Terra, un misterioso oggetto celeste, classificato come S Ori 47, avente una massa di circa 1,5% quella del Sole, la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione il sito di Dholavira, Paste Plaques and Cylinders of Chanhu-Daro: a Descriptive Report, ibid., 47, 1 (1987), pp. 57-66; Id., Specialized Producers and ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l. 6 apr. 2004 nr. 101, è stato istituito un gruppo di lavoro per la biodiversità che poi ha redatto manuali contenenti le Non e Pecorino romano (Marketing dei prodotti tipici, 2009, pp. 47-52) e questo dato indica che al lungo elenco delle DOP e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] valore di circa −(47.727+20)=−47.747 kcal/mole, per cui l'energia di correlazione (−47.992+47.747) è dell' E=Eσ+Eπeff. Per esempio, nella molecola di benzene appartengono al gruppo σ i 36 elettroni che costituiscono i gusci interni K degli atomi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] composto dal sindaco (rabiānu o ḫazannu) e da un gruppo di cittadini anziani o eminenti. I giudici formavano un per esempio, sono previsti risarcimenti in denaro (Codice di Eshnunna, 42-47; Codice di Ur-Nammu, 15-19). Nel caso di una famiglia ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1558 fu arrestato il vescovo G.F. Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale e già citato nel 1552. In aprile Soranzo del secolo XVI, "La Scuola Cattolica", 63, 1935, pp. 323-47.
L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el papa san ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] sbagliato di almeno un fattore cinque o dieci, ma ancora oggi gruppi diversi di osservatori danno valori di H0 compresi nell'intervallo (50 nel modello standard si ha
h(t) = 2ct. (47)
Pertanto la condizione (46) diviene nel modello standard
che è ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] Dopo un certo periodo di questo pretrattamento, ambedue i gruppi vengono rilasciati a una certa distanza dalla voliera in , in ‟Advances in the study of behavior", 1975, V, pp. 47-132.
Kramer, G., Experiments on Bird orientation, in ‟Ibis", 1952 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che vi siano N linee di input. Selezionando a caso gruppi costituiti da D linee di input si genereranno V linee secondarie 'equazione di adattamento (o aggiornamento) adeguata al caso è
formula [47]
dove α(t) è una funzione del tempo, e Ne( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] soprattutto, la lezione di recente impartita ad Atene a un gruppo di giovani di cui facevano parte Teeteto e un giovane omonimo un movimento rotatorio (42 c, 43 d, cfr. 44 b, d, 47 d e anche 90 d). Essa compie gli atti di conoscenza intelligibile, ed ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...