L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dell'URSS in epoca scito-sarmatica], Moskva 1992, pp. 47-61; B.I. Vajnberg - L.M. Levina, Čirikrabatskaja ai Saka si datano al VII-VI sec. a.C. e formano un gruppo piuttosto consistente. Tuttavia la gran parte dei tumuli scavati si colloca tra il V ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] App. al Gazzettino, n. 1, in Ed. Naz., V, p. 360). Del gruppo il C. farà una replica per il duca di Bedford (1815-17: Honour, in Burl des Beaux-Arts, C. P.Landon, Salon de 1812, Paris 1812, pp. 47 s., 56, tavv. 33, 38; P. A. Paravia, Notizie intorno ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dei suoi derivati come modi di governare le relazioni fra i gruppi organizzati e i rapporti fra questi e il sistema politico, ordine sociale, in ‟Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 47-86.
Strinati, D., Capitalism, the state and industrial relations, in ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] procedere alla elezione di Santori per acclamazione, un gruppo di sedici cardinali guidati da Marco Sittico Altemps Brothers Alberti, "The Art Bulletin", 60, 1978, pp. 531-47; K. Hermann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] razionali" (v. Benevolo, 1960, pp. 46-47).
Indubbiamente l'architettura cominciò subito ad avvalersi della geometria centro di Philadelphia, per non parlare delle varie proposte utopiche del gruppo Metabolism, di L. Nycz, di Y. Friedman, di Maymont, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è nettamente più forte per le donne, la cui speranza di vita passa da 47,1 anni nel 1899 a 73,3 nel 1959 e a 75,1 nel 1969 imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le lesioni vascolari cerebrali sono in genere la seconda ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] 4% del fabbisogno (il 28,7% l’anno successivo e già il 47,3% nel 1993), per poi giungere attraverso una crescita costante al 61, (fig. 1).
Per questa analisi è possibile individuare cinque gruppi di regioni ecclesiastiche. In Piemonte e Valle d’Aosta, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] una competenza scarsa o nulla della lingua dell’altro gruppo più importante. Sono il 51% gli italofoni che con gli altri stati europei: in Gran Bretagna ad ottenere la laurea è il 47,1 per cento degli iscritti, in Francia il 43,6, in Spagna il 43 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dei più potenti. In alcuni sermoni quaresimali (40, 5; 47, 3), L. invita al perdono pasquale con accenni espliciti a le sue notizie, si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). Colpiti da misure imperiali ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] evidenti minimi.
Le fibre dei nervi cutanei mielinici appartenevano a due soli gruppi, uno da 4 a 14 μm di diametro, con una media 131 fibre C, Bessou e Peri (v., 1969) individuarono 47 meccanocettori a bassa soglia (36%), in grado di essere eccitati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...