CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Sant'Ambrogio at Milan, ArtB 26, 1944, pp. 25-47; D. Frey, Der Realitätscharakter des Kunstwerkes, in id., W. Köhler, Die karolingischen Miniaturen, III, 1-2, Die Gruppe des Wiener Krönungs-Evangeliars; Metzer Handschriften, Berlin 1960; D. Tselos ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] . A Milano, sotto la guida di Arialdo e Landolfo, gruppi di fedeli di ogni ceto sociale denunciavano sempre più apertamente il Gregoriani, XIII, pp. 151-66, in partic. p. 161 n. 47); anche se i numerosi documenti a favore dei monasteri da parte di G ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] architettura di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppo di lettere di alcuni mesi tra il 1239 e . Riletture e riflessioni, Altamura 33-34, 1991-1992, pp. 19-47; A. Cadei, I castelli federiciani: concezione architettonica e realizzazione tecnica, AM ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] stati osservati 58.880 casi al 2 settembre 1987. I gruppi a rischio maggiore sono i tossicodipendenti e gli omosessuali, i tossicodipendenti hanno una distribuzione media di sieropositività attorno al 47%. Negli omo-bisessuali la frequenza è del 25, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (v. fig. 13). Nei Vertebrati (v. fig. 14 C) un gruppo di fibre è avvolto da una cellula di Schwann che, d'altra parte, non electroplaques, in ‟Journal of general physiology", 1970, LV, pp. 37-47.
Rushton, W. A. H., A theory of the effects of fibre ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L'architettura gotica civile senese, ivi, 56, 1949, pp. pisana), a Rinaldo è stato riferito il gruppo classificato sotto il nome di Maestro delle Clarisse ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni : π0 → γγ in the σ-model, in ‟Nuovo Cimento", 1969, LX, pp. 47-61.
Bernstein, J. e altri, On the decay rate of the charged pion, in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] la superficie di un foglietto β, che spesso presenta gruppi laterali aromatici in grado di prendere contatti con le basi nucleotides in 16S ribosomal RNA from attack by chemical probes. CelI, 47, 985-94.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1987a) Interaction ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che serve a dimostrare la prop. 23 che è la principale di questo gruppo: con tre angoli piani, tali che la somma di due di essi, Historisch-literarische Abteilung", 44, 1899, pp. 33-47.
Youschkevitch 1976: Youschkevitch, Adolf P., Les mathématiques ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , indice di prosperità: a livello nazionale si passa dal 47 al 43%, il Sud passa dal 52 al 47%, il Nord-Ovest dal 45 al 41%, il Nord-Est è oggi diffusa in tutto il Centro-Nord. Anche il gruppo Bennett dal comasco si allarga a tutta la Lombardia e poi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...