L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della quale chi aspirava ad un posto, aiutato da un gruppo di elettori, riusciva a garantirsi la nomina.
Gli studiosi carico assiduo e grave" che occupava l'intera giornata lavorativa (47). I giudici della curia di petizion, uno dei tribunali detti ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] gli andamenti delle disponibilità pro capite di calorie/giorno nei due gruppi di paesi, nel 1961 si può osservare una differenza di nell’Africa orientale dove il 48% dei bambini (contro il 47% di dieci anni fa) presenta un ritardo della crescita. L ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ingoiati dalle perdite" (v. Feis, 19652; tr. it., p. 47).
Data la loro capacità di avviare, nel medio periodo, un volume colonialismo (v. Kemp, 1967), si è costituito un forte gruppo di studiosi che non fonda più la sua critica al capitalismo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] una lotta politica locale tra fazioni borghesi legate a gruppi clientelari diversi si passa a un confronto diretto tra al P.C.I. il 16,7%, ma alla D.C. il 47,1%, il quarto risultato in città. Un’analisi così circostanziata si presterebbe meglio ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] inquadrano volentieri tra le forme di sfruttamento dei gruppi dominanti a danno dei più deboli, mentre è monétaire, XIIe-XIXe siècles, a cura di John Day, Lille 1984, pp. 29-47.
14. N. Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia, I, doc. XXI.
15 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] distinguere chiaramente i membri del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico nella società e nella Chiesa. Solo i cardinali membri R. Società Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 5-47. Per le poesie latine ed italiane di U. ed il "barocco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] suo insieme il sistema di equilibrio fra gruppo dirigente marciano ed élites locali assicurò una , I diarii, I, p. 273.
92. Ibid., I, p. 290; P. Dolfin, Annali veneti, p. 47.
93. G. Priuli, I diarii, II, p. 260; M. Sanuto, I diarii, V, col. 12.
...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] parte in basso a destra del quadro si osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano supplica di essere torno 234, c. 8v.
46. B. Pullan, Rich and Poor, p. 63.
47. Ibid., pp. 107-108.
48. William B. Wurthmann, The Council of Ten andthe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] le gesta e i costumi de i tempi barbarici» (pp. 246-47).
La sua produzione aveva un ritmo stupefacente. I ventiquattro tomi dei questo non è solo, è l’esponente di punta di un gruppo di giuristi napoletani, raccolti nell’Accademia dei saggi, in casa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppo dei riformatori, sia una posta in gioco nelle McKeon, Archbishop Ebbo of Reims, "Church History", 43, 1974, pp. 437-47; J.L. Wieczynski, The Anti-Papal Conspiracy of the Patriarch Photius in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...