Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] spazio euclideo, gruppo che è generato dalle traslazioni e dalle rotazioni del sistema cartesiano di riferimento. Le corrispondenti trasformazioni delle coordinate e le trasformazioni inverse si possono scrivere come
x′ = x + α; x = x′ − α, (47)
dove ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] e densità degli individui.
Fra le caratteristiche di gruppo peculiari della popolazione, c'è prima di tutto la cui massa fogliare è appena di 4.940 kg, fa evaporare più acqua (47.000 l al giorno) di un ettaro di Conifere, la cui massa fogliare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Natale di Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori della città eterna Damaskus, der Architekt des Pantheon, in JdI, 53 (1975), pp. 316-47.
R.T. Ridley, The Fate of an Architect: Apollodoros of Damascus, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] à Qûs sous les Mameluks Bahrides, in AnnIsl, 8 (1969), pp. 47-61; J.M. Rogers, Evidence for Mamluk-Mongol Relations, 1260-1360, fortificato che urbano; non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. è ancora circondata da ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] maestro, in distinti gradi di apprendimento, per gruppi all’interno dei quali, a fine anno, si cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, pp. 66-72 (pp. 47-76)
34. Sui provvedimenti promossi dal Foscarini in seguito alla visita del 1771 rinvio ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] ) fino a che punto il pubblico possegga una struttura di gruppo, anziché essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula la la sola stampa, dall'art. 12 della legge n. 47 dell'8 febbraio 1948, forse perché sotto il profilo diffamatorio ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] diventato un polo di attrazione di capitali veneziani. Un gruppo di patrizi aveva fondato nel 1618-1619 una «compagnia una provvigione mensile a favore della sua povera e numerosa famiglia.
47. Cf. Antonio Cambruzzi, Storia di Feltre, III, Feltre 1886 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] E., Evolution, in ‟Scientific American", 1978, CCXXXIX, pp. 47-55.
Mayr, E., The growth of biological thought, Cambridge, Mass senso: ambedue tendono a creare una totale omogeneità del gruppo sociale per il carattere in esame. Naturalmente l'effetto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , M.H. Chéhab, S. Moscati, I Fenici, Milano 1976, pp. 23-141: 47-48; I. Mancini, L'archéologie judéo-chrétienne, Jerusalem 1977, pp. 60-69; B. nord i sei provinciali, divisi in ogni parete in gruppi di tre da grandi c. gemmate, di cui sopravvive ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e nell'espletamento di questo (artt. 35, 38, 41, 44, 47).
d) Stato sociale e Stato di diritto; solidarietà e libertà
Detto ciò senso e l'utilità del sistema proporzionale ‟dove nei vari gruppi politici non sia tenuto vivo il rispetto degli altri, né ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...