La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] epoca dei banchi privati a Venezia; il gruppo dirigente infatti appare fermamente deciso a vietare aprile 1571).
46. Ibid., reg. 49, cc. 93r-94r (7 gennaio 1573).
47. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 344 (marzo 1595). Il calcolo del versamento è stato ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] accostando se stessa all'una, et all'altra" (47). Queste osservazioni di patrizi che si erano dedicati anima questi tentativi furono coronati da successo, altri no. In un secondo gruppo di Case gli uomini si rassegnavano subito, al primo colpo del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] IV millennio B.P. vide l'immigrazione di gruppi sociali provvisti di una organizzazione strutturata, forse con of the Empire: the Gash Delta (Eastern Sudan), ibid., pp. 40-47; L. Krzyzaniak, Early Farming in the Middle Nile Basin: Recent Discoveries ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di guerra. Tutto questo accrebbe a dismisura i profitti di un gruppo ristretto di patrizi, e il Sanuto poté scrivere "nave n'è vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. 76 n. 42.
47. AA.VV., Les chemins de l'exil. Bouleversements de l'Est européen ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per la Boemia e la Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico che ripetono, con : Some Aspects of their Economy, Archaeologia Cambrensis 114, 1965, pp. 2-47; C.V. Graves, Medieval Cistercian Granges, Studies in Medieval Culture 2, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
La FISE fu costituita nel 1911 per iniziativa di un gruppo di enti e di privati con la denominazione di Società dodici penalità. Nella prova a squadre di salto ostacoli erano presenti 47 cavalieri in rappresentanza di 14 nazioni. La medaglia d'oro fu ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di adsorbire (v. Bond, 1962). Si può così stabilire che i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre di TlI con CeIV catalizzata da AgI (equazioni 47-50):
Alla base di questa catalisi (di cui ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] d'informazioni in città?); la contrazione del gruppo di operatori, tuttavia, non significò la pp. 43-54 (pp. 15-55); F.C. Spooner, Risks at Sea, pp. 46-47, 78, 96 ss., 190; e Jean Delumeau, Exploitation d'un dossier d'assurances maritimes du XVIIe ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] (forse per il caldo). Nei mammiferi dotati di pelliccia altri gruppi di fibre delta e fibre C sono sensibili in maniera diversa W. Montagna), vol. I, Cutaneous innervation, London 1960, pp. 1-47.
Moffet, A., Ettlinger, G., Morton, H. B., Piercy, M. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] seminar on sex and the disabled, Tel Aviv 1976, pp. 21-47.
Paeslack, V., Kuhlist, M., Essais d'une thérapeutique médicamenteuse totale compresi tra 200 e 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro fattore di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...