Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] francese di canottaggio è datato 1855. Fu fondato a Parigi da un gruppo franco-inglese e prese il nome di Rowing Club de Paris. Seguirono gli italiani dominarono incontrastati, arrivando in 6′47,8″, infliggendo cinque lunghezze di svantaggio agli ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] eterozigosi, XX e XY: la prima situazione cromosomica caratterizza in alcuni gruppi sistematici le femmine, in altri i maschi. L'ipotesi, formulata eterocromosomi: il tipo 45, X, e il tipo 47, XXY, con le rispettive varianti, che vengono collegati ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] avvenne nel maggio 1917 in calle Ruga, a Castello, dove un gruppo di sei giovani, tra cui un arsenalotto, accerchiò alcuni agenti, del proletariato veneziano, "Il Secolo Nuovo", 29 maggio 1915.
47. Elia Musatti, Verso l'inverno infame, ibid., 21 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] del biciclo[2,2,1]eptano (24), in cui la presenza di un gruppo metilenico che fa da ponte fra le posizioni 1 e 4 dell'anello a elica destrorsa. - La struttura con ϕ=−57,4° e ψ=−47,5° è la più stabile catena singola a conformazione elicoidale per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M. Jones, The (Napoli, 18-19 giugno 1993), Roma 1998, pp. 19-47; M. Caccamo Caltabiano, La monetazione in Sicilia negli anni della ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...]
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppo di capitalisti a finanziare con 24.000 ducati una VV., Venezia e la Terraferma. Economia e Società, Bergamo 1989, pp. 43-47 e 76 (pp. 43-76).
11. B. Caizzi, Industria e commercio, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dei cosiddetti ‛elementi incompatibili'. Con questo termine Ringwood ha voluto indicare un gruppo di elementi, fra i quali K, Ti, P, U, Th, idratazione da 10 a 15, il potenziale ionico scende da 1,47 a 0,10-0,27 in corrispondenza ai vari stati d' ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 23 punti nel quoziente di intelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di institutional children, in ‟Journal of genetic psychology", 1960, XCVI, pp. 47-59.
Forgays, D. G., Forgys, J., The nature of the ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nelle botteghe dei merciai ("marzeri"), un folto gruppo di commercianti che già nel 1446 non e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971, pp. 49-64.
47. Ibid., pp. 64, 73-76.
48. R. Romano, La marine marchande, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di tre leghe (oltre 15 km) e si univa in gruppi di non più di sette persone che non avevano un proprio il 36,56%; nelle città, su un totale di 16.121 schiavi urbani il 47,57 è rappresentato dagli uomini e il 52,46% dalle donne (García de Arboleya ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...