Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] compiti alquanto più complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a destra sia a sinistra; essi sono and the optic chiasm, in ‟Vision research", 1970, X, pp. 43-47.
Blinkov, S. M., Glezer, I. I., The human brain in figures ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è stato eccitato per via monosinaptica da un singolo impulso di gruppo Ia: pertanto si tratta di veri PPSE unitari (v. ‟Acta physiologica scandinavica", 1974, CCCCXVI, suppl., pp. 1-47.
Hamlyn, L. H., An electron microscope study of pyramidal neurons ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per il 30 gennaio 1958. La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, continuarono anche sulla rampa di gradiente. Difatti, dei due termini che figurano nella (47), uno rappresenta la gravità uniforme e non dà quindi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locandiere. La loro attività era caratterizzata dal viaggio in gruppo: si radunavano carri e bestie da soma in , 1300-1500, "Studi Veneziani", n. ser., 3, 1979, p. 52 (pp. 47-96); R. Cessi, Problemi monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e di J. Hayes (che distinse i tipi I-XI e un gruppo samio). Le coppe ioniche differiscono per dimensioni, profondità e profilo della vasca a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in cui era stata divisa l'area urbana al ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Lorentz':
xi=(x, y, z, ct) (i=1, 2, 3, 4). (47)
Per due punti-eventi vicini la quantità (8a) assume la forma
dove gli εi hanno 'algebra di Lie che è isomorfa all'algebra di Lie del gruppo delle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] la storia di Venezia, Sez. I, Archivi Pubblici), p. 215.
47. Nel 1325 capitano della Torre di San Giuliano era il "nobilis vir pp. 209-233 e passim.
74. Solo tre famiglie di questo gruppo, i della Scala, i Megano e i Ruzzier, non sono presenti ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e di un'estesa rigenerazione in assenza del nucleo. La fig. 47 rappresenta l'alga completamente sviluppata: il nucleo si trova all ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la mer, Tunis 1981, pp. 47-50; P. Desideri, Le città della pianura di Cilicia in Strabone (XIV, 5, 8 l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di superfetazioni successive.Un discorso a parte necessita un gruppo di c. siciliani, situati nelle località di Adrano dell'architettura sveva, Palladio, n.s., 10, 1960, pp. 37-47; C. Perogalli, Castelli della pianura lombarda, Milano 1960; G. Agnello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...