ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] . Dimorò per dieci anni in Dalmazia; dal '44 al '47 fu a Spalato per costruirvi una cappella, ora distrutta, nella , al capriccioso capannone di San Agostino; appare anche nel gruppo stupendo della Carità scolpito per quella Loggia dei mercanti ad ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] 'ordinamento augusteo e l'estensione della costituzione municipale dell'anno 47 a. C. alle città della penisola segnarono uno dei dell'età comunale, Cittanova è associata al gruppo delle città istriane più strettamente fedele alla tradizione ...
Leggi Tutto
. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] loro vescovo, e un momento di fortuna: il gruppo era ancora forte al tempo dell'imperatore Valente. Ma , 570, 583); S. Epifanio (Panarion haer. 76, importante per i 47 "sillogismi" di Aezio); Teodoreto (Haereticarum fabularum compendium, IV, 3, in ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] , I, p. 222 segg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità rom., s. v. Blera; Corp. Inscriptionum Lat., XI, coll. 3321-32; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, p. 47; Carta archeologica di Bieda e territorio, in Römische Mitteilungen, 1915. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] patogenesi della intossicazione gravidica, sulle disaffinità di gruppo sanguigno tra madre e feto quali cause di principles and practice of obstetrics, 9ª ed., Filadelfia 1947; The 1938-1947 yearbook of obstetrics and gynaecology, Chicago 1938-47. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] sec. XIV. La popolazione del comune che si mantenne stazionaria nell'ultimo cinquantennio, nel 1921 era di 3938 abitanti.
L'area comunale (47,95 kmq.) è per oltre la metà coperta da boschi; quasi il 30% è a coltura intensiva e meno del 10% a prati ...
Leggi Tutto
Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] generazione dell'architettura italiana: nel 1946-47 dirige Domus, dal 1953 al 1964 Piva, Milano 1972; E. Bonfanti, M. Porta, Città, Museo, Architettura, Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-70, Firenze 1973; B.B.P.R. La ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] e a descrivere le proprietà farmacologiche di un numero quanto mai vasto di amine biogene e di un cospicuo gruppo di peptidi appartenenti a distinte famiglie; a identificare sulla cute degli anfibi sostanze la cui presenza, in tempi successivi ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] oltre a La Stampa, di cui A. è presidente, la quota di controllo nella Rizzoli, attraverso la Gemina, e nel gruppo editoriale Fabbri). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
GRAN CANARIA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie [...] di 1376 kmq. Si estende tra 27° 44′ 30″ e 28° 15′ 30″ di lat. N. e tra 15° 47′ 38″ e 16° 18′ 37″ di long. O. È tutta montuosa, e costituita prevalentemente di rocce vulcaniche; vi si aprono le ampie calderas di Tirajana e Bandama, e numerose vi sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...