Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] Polonia ed elettore di Sassonia lo chiamava tra il 1746 e il '47 a Dresda, dopo avervi invano invitato Antonio Canal. A Dresda il la diffusione. Questa dipendenza devota è evidente sino dal primo gruppo dei dipinti di Brera e di Dresda. La sua visione ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] o al suo simbolo; talora sono riuniti in un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Evangelists in Greek and Latin Mss., in Art Studies, V (1927), pp. 115-47; VII (1929), pp. 3-29, Ch. Bréhier, L'art chrétien, 2ª ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] romana, poi sassone, e in seguito ricostruito nel periodo normanno e in quello dei Plantageneti, oggi in abbandono, forma un gruppo di rovine pittoresche.
V. gran bretagna, XVII, p. 703.
Bibl.: W.H. Saunders, Annals of Portsmouth, Londra 1880; W. G ...
Leggi Tutto
. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] pure sei e ne rende in greco i nomi (De Is. et Os., 47): εὔνοια, ἀλήϑεια, εὐνομία, σοϕία, πλοῦτος, ὁ τῶν ἐπι τοῖς χαλοῖς ἡδέων più propriamente vicino alla predicazione di Zarathustra, un gruppo di Ameša spentas non esiste né questo nome mai ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Coldspring New Town a Baltimora (1971), redatto con un gruppo di consulenti, fra i quali Lawrence Halprin & Castellano, L'ordine nella complessità, in L'Arca, 25 (marzo 1989), pp. 40-47; M. Safdie, Jerusalem: The future of the past, Boston 1989. ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] della Lega beotica. Di questa in seguito Coronea fu socia nel gruppo di Aliarto e Lebadea, ma sempre sotto l'egemonia di Tebe. solo dal 456, durante il predominio ateniese, ma nel 47 presso di essa gli Ateniesi, sotto Tolmide, furono disfatti ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Lubecca il 16 aprile 1820, morto a Hermsdorft (Slesia Prussiana) il 12 agosto 1885. Compì gli studî universitarî a Bonn e a Berlino; fu libero docente a Berlino (1846), professore [...] mettendo a riscontro con ogni vocabolo, o gruppo di vocaboli affini, la corrispondente materia lessicale Pezzi, La vita scientifica di G. C., in Mem. della R. Accad. delle Scienze di Torino, s. 2ª, XXXIX, pp. 3-47; E. Windisch, G. C., Berlino 1887. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] , e La profezia di papa Giovanni, 1983) e successivamente del gruppo a cui si deve la Storia del concilio Vaticano II, pubblicata dal A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri, M. Toschi (Testi e ricerche di scienze religiose 18), Bologna 1996, pp. 721-47. ...
Leggi Tutto
Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] di Chicago: dapprima come assistente di psicologia dell'educazione (1944-47) e poi come professore associato (1947-52) e ordinario ( nel campo della psicoterapia (sulle interazioni dinamiche di gruppo e per l'adozione della cosiddetta milieu therapy, ...
Leggi Tutto
TUBA (tuba)
Gioacchino MANCINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] , p. 630 segg.; Behn, in Mainzer Zeitschrift, 1912, pp. 36-47; cfr. Revue archéologique, II (1913); A. Reinach, in Daremberg e Saglio invece che incisiva - apparenta assai più lo strumento al gruppo dei corni anziché a quello dei tromboni. L'uso della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...