ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ZANU-PF). Nelle elezioni presidenziali Morgan Tsvangirai conquistò il 47,9% dei voti al primo turno contro il 43 di rilievo uscirono in shona e ripercorrevano la storia di questo gruppo minacciato da nemici interni ed esterni, come è evidente nel ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] di dimensioni imponenti (74.000 m2) progettata da un gruppo di architetti sudcoreani e locali, dedicata all’arte del , Tokyo-New York-London 1997. Si vedano inoltre:http://strategy2050.kz; http://astana.gov.kz/en/modules/material/47 (14 febbr. 2015). ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] soprattutto l'eruzione del Heimaey nella maggiore isola del gruppo di Vestmannaeyjar, che, iniziata il 23 gennaio 1973, Islands Landwirtschaft in Erdkunde, XXIV (1969), pp. 30-47; V. Kristinsson, Population distribution and standard of living in ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] con angolo esterno distinto; comprende le razze, gen. Raja, con numerose specie (v. razze). Fam. 47, Arthropteridae, fossili. Sottordine Narcaciontes. Fam. 48, Torpedinidae (sin.: Narcaciontidae, Narcobatidae; v. torppedini). Sottordine Masticura ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] tipo meno dolicocefalo del precedente (media 74-75), a naso alto e stretto (media 46-47), a orbite alte, a faccia stretta e allungata, corrispondente ai gruppi europei nordici ad alta statura; 3. un tipo brachicefalo (con medie fino a 87), talvolta ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] stato solido. Tali sostanze appartengono per lo più al gruppo dei cristalli ionici o a quello dei vetri o comunque uso alberghiero, 12.600 t di porcellane per usi tecnici e steatite, 47.900 t di terraglie per uso domestico e ornamentale, 233.400 t di ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] si è presentata una protuberanza che raggiunse la massima altezza finora misurata in 1.700.000 chilometri, e nel 1947 un gruppo di macchie che arrivò a coprire circa 5.500 milionesimi dell'emisfero solare visibile, anche in ciò battendo un primato.
È ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] L'opera più monumentale del V. a Firenze è il gruppo del Cristo con S. Tommaso (1478-83) nel Horne, Firenze 1909; Libro di A. Billi, a cura di C. Frey, Berlino 1892, p. 47; G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 357-82; W. ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] l'antefissa, che si innalza come un disco o un gruppo di figure verticalmente, venendo a chiudere il coppo stesso e restando 16 e alto da 16 a 18; mentre l'antefissa stessa è alta cm. 47,5 e larga 43,5. In un'antefissa del genere la testa è lunga cm ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler per descrivere un gruppo di sintomi osservati in alcuni pazienti affetti da mouse model of Rett syndrome, «Science», 2007, 315, 5815, pp. 1143-47; S.M. Myers, C.P. Johnson, Man agement of children with autism ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...